Il telefonino con il videoproiettore incorporato

I cellulari con miniproiettore diventeranno più popolari di quelli con la fotocamera? Texas Instruments sostiene di sì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2009]

Texas Instruments cellulare con proiettore Pico

"Crediamo fortemente che sia l'inizio di un nuovo mondo": forse Frank Mozio, dirigente di Texas Instruments, sta un po' esagerando, però l'idea avuta dalla società sta attirando l'attenzione di utenti e aziende.

Si tratta in pratica di seguire lo stesso percorso usato per unificare telefonini e fotocamere solo che questa volta al posto della macchina fotografica c'è un proiettore studiato per poter sfruttare qualunque superficie per mostrare immagini e video.

L'idea in sé non è nuova: TI ha già realizzato un chip (battezzato Pico)in grado di portare la tecnologia di un proiettore in un telefonino; Samsung, poi, già distribuisce in Corea (e presto, forse, in Europa) un cellulare proprio dotato di questa caratteristica e basato proprio sul lavoro della società di Dallas.

Ora, però, Texas Instruments è riuscita a ridurre le dimensioni del chip del 20% aumentando allo stesso tempo la brillantezza dell'immagine, la risoluzione e l'efficienza energetica dei miniproiettori che impiegano questa tecnologia.

I vantaggi sono evidenti: basti pensare all'utilità per chi deve tenere presentazioni o anche solo per chi vuole mostrare ad amici e parenti le foto della vacanza. In caso d'emergenza, il proiettore può anche trasformarsi in una torcia.

Moizo è convinto che la richiesta di questo tipo di tecnologia sia altissima e crede che i miniproiettori diventeranno persino più popolari delle fotocamere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mah... Mi pare un po' inutile, o come ha detto zeross, desiderabile solo dagli adolescenti. Anche perchè, se provate a cercare su Google 'phone tv out', vi saltano fuori un bel po' di modelli di cellulare che supportano la connessione diretta alla TV.
23-2-2009 12:17

Un telefonino mai visto Leggi tutto
23-2-2009 09:52

Non credo che ci siano tutti questi "aficionados" in ansiosa attesa che il loro cellulare possa essere in grado di proiettare l'ultimo video scaricato da youtube, magari a luci rosse :oops: :twisted: Se uno vuole fare presentazioni professionali, vuole gustarselo a casa davanti ad una bella tv al plasma oppure con un... Leggi tutto
22-2-2009 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3895 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics