Windows 7 più modulare di Vista

Il sistema operativo prossimo venturo permetterà di disabilitare Internet Explorer 8 e altri componenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2009]

Windows 7 Pannello di amministrazione moduli

L'ultima notizia su Windows 7 porta con sé una piccola rivoluzione in casa Microsoft. Sarà possibile togliendo e mettendo un segno di spunta disabilitare molti componenti del sistema operativo, non solo Internet Explorer 8, ma anche Windows Media Player, i Gadget, Windows Search, e molti altri.

I componenti disinstallati non lasceranno traccia di Dll o chiavi nel registro di sistema, ma potranno lo stesso essere reinstallati semplicemente riabilitandoli dal pannello di amministrazione.

Dalle dichiarazioni ufficiali pare che si stia cercando di gestire il caso in cui un software serva ad un altro programma per funzionare e quindi crei qualche problema in fase di disinstallazione: probabilmente potrebbe essere seguito il modello di Linux, dove già adesso si viene informati sulla dipendenza di librerie e programmi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Concordo io ho IE e non lo uso mai ho Opera e firefox e mi trovo benissimo. Però questo segno di apertura di microsoft è gia qualcosa... sperando non sia polvere negli occhi :roll: :) Leggi tutto
11-3-2009 13:31

[/quote] .....Nel mio PC convive insieme ad Opera e non mi da' alcun fastidio.[/quote] che dire, sarà fortuna, ma sul mio pc, neanche tanto recente, girano CONTEPORANEAMENTE, E BENE, internet explorer, firefox, opera e safari, anche se poi utilizzo normalmente firefox e qualche volta opera. Non contento sono anche abituato ad aprire... Leggi tutto
10-3-2009 21:20

{enrico}
Quello stesso pannello c'è anche in Vista Leggi tutto
10-3-2009 20:07

- Leggi tutto
10-3-2009 19:35

{claudio}
Non è una novità, c'è anche in Vista Leggi tutto
10-3-2009 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics