Un chip nell'iPod blocca le cuffie non originali

Negli auricolari dell'iPod Shuffle c'è un chip proprietario che impedisce il corretto funzionamento degli accessori prodotti da terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2009]

iPod Shuffle chip proprietario

L'ultima versione dell'iPod Shuffle sta creando non pochi problemi ai produttori di accessori per i lettori di Apple; in particolare gli auricolari di terze parti - tanto apprezzati per sostituire quelli in dotazione, di qualità non eccelsa - non funzionano più con questa generazione.

Il problema sta nella mancanza di un piccolo chip che Apple ha inserito nei nuovi auricolari, quelli con i comandi integrati sul filo.

Inizialmente non era ben chiaro a che cosa servisse: qualcuno temeva che fosse una sorta di chip per la gestione dei diritti digitali (Drm) che criptasse i segnali inviati dal lettore alle cuffie.

Ora, da Cupertino è arrivato il chiarimento: il chip è un processore di controllo proprietario che gestisce la trasmissione dei segnali e non ha nulla a che fare con il Drm. Serve invece per garantire l'aderenza dei prodotti al programma Made for iPod, che certifica la compatibilità.

Senza quel chip gli auricolari non funzionano correttamente: dunque i produttori di terze parti dovranno comprare da Apple i chip necessari oppure tentare l'incerta e probabilmente illegale strada del reverse engineering.

L'unica nota positiva è che queste cuffie potranno comandare tutti gli iPod dell'ultima generazione; per quelli precedenti, invece, funzioneranno come normali auricolari.

Tutto ciò, per l'utente finale, si tradurrà in un aumento di prezzo degli accessori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

È una dura verità! Se riguardasse solo un lettore mp3 o una singola azienda la cosa finirebbe in un fuoco di paglia e l'azienda in quello stesso fuoco. Saluti Gio Leggi tutto
18-3-2009 17:09

Gli iPod costano troppo o comunque di più rispetto ai normali lettori MP3 di altri produttori (ovviamente a parità di funzioni). Soluzione: comprare altri prodotti che costano di meno, danno di più, e non limitano la scelta delle cuffie ;)
18-3-2009 16:45

Infatti, oltretutto le cuffie sono una cosa personalissima, sia come gusto "sonoro" che come confort nell'indossarle. Io poi ho delle cuffie "classiche" e costose, yamaha, sennheiser, koss, grado e quando sono a casa, e ho voglia di ascoltare musica senza dover stare vicino all'impianto hi-fi, voglio poter usare la... Leggi tutto
18-3-2009 15:05

Se tutti gliela tirassero nel bocciolo, farebbero meno gli sbruffoni! Io ho dovuto cambiare le cuffie del mio Ipod Classic, perché erano veramente di pessima qualità. A questo punto, potremo tranquillamente rivolgerci ad altre marche che, sicuramente, sapranno approfittare di questa cavolata della Apple, e migliorare i loro prodotti.
18-3-2009 14:22

Conosco questo video, purtroppo non riguarda solo il mondo apple... :roll: perfino la connessione HDMI ha una forma di TC incorporata nel protocollo. Leggi tutto
18-3-2009 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2634 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics