Truffa online anche per Tim Berners-Lee

Il padre del Web, vittima di un raggiro via Internet, auspica che i crimini online siano perseguiti più seriamente. I computer infetti vengano disconnessi da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2009]

Tim Berners-Lee padre del Web truffato online

Tutti coloro che hanno fatto acquisti via Internet e sono stati raggirati hanno ora di che consolarsi: se c'è cascato anche lui, vuol dire che non sono solo gli sprovveduti a venire truffati nel Web.

"Lui" è sir Tim Berners-Lee, l'ideatore del World Wide Web, il quale ha recentemente festeggiato i primi 20 anni della propria creatura inneggiando a una Rete libera e rispettosa della privacy, ma che ha anche bisogno di essere più sicura.

"La cosa peggiore che mi sia mai capitata è successa quando ho cercato di comprare un regalo di Natale da un'azienda su Internet che mi sembrava seria, ma che in realtà era una compagnia completamente fasulla".

Berners-Lee ci ha così rimesso i soldi spesi per il regalo, non ha mai ricevuto il pacco richiesto e, quando ha tentato di chiamare il numero indicato sul sito dell'azienda per i reclami, ha trovato "un messaggio molto educato col quale mi si informava che il numero era disponibile. Un po' di attenzione da parte mia mi avrebbe rivelato che non era ciò che sembrava".

Dato che però non tutti sono abbastanza "attenti" da indagare a fondo ogni volta che fanno un acquisto online, Berners-Lee chiede che i crimini online vengano perseguiti tanto duramente quanto quelli che si perpetrano nel mondo reale: "A volte abbiamo bisogno di nuove leggi, ma in altri casi dobbiamo solo capire che le vecchie leggi possono ancora essere applicate al Web".

"La legge sulle frodi, per esempio, esiste ma è difficile trovare e catturare i responsabili" spiega ancora il padre del Web, il quale è pienamente cosciente della natura ambivalente della Rete, che ospita un po' di tutto: "nel Web ci sono molte cose positive, ma anche cose orribili".

Per questo motivo i provider dovrebbero assumere un ruolo attivo nel rendere Internet un posto più sicuro; l'ideale sarebbe un sistema che disconnetta dalla Rete i computer infetti finché non vengono ripuliti: "sarebbe un sistema per preservare il sistema per tutti gli altri, ridurrebbe lo spam e trasformerebbe Internet in un posto dove i virus non possono sopravvivere".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Maaaa.... Disconnettere dalla rete i computer infetti? e da dove lo scarichi l'aggiornamento all'antivirus allora? E se uno ci sta lavorando? ZAC! alla connessione perché, senza averne colpa, è diventato parte di una botnet? Oltre il danno la beffa e altro danno? "finche non saranno ripuliti" cosa vuol dire? che gli isp... Leggi tutto
17-3-2009 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics