Processori Intel a rischio malware

C'è una vulnerabilità nel sistema di gestione della cache delle Cpu Intel. A rischio anche i sistemi più recenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2009]

Intel Cpu Bug Smm scalata di privilegi dal Ring 0

La CanSecWest di Vancouver è la cornice in cui Loic Duflot presenterà un exploit - realizzato contemporaneamente e indipendentemente anche da Joanna Rutkowska - che sfrutta una vulnerabilità nel sistema di caching dei processori Intel e che rappresenta un serio veicolo d'attacco per i produttori di malware.

"Questo attacco consente la scalata dei privilegi dal Ring 0 al SMM su molte schede madri recenti dotate di Cpu Intel" spiega Joanna Rutkowska, che mette in guardia circa la possibilità che sfruttando questa falla vengano creati dei rootkit particolarmente difficili da individuare.

La scoperta riprende e porta avanti le conseguenze dell'annuncio fatto l'anno scorso, durante la Black Hat Conference, di come il System Management Mode delle Cpu Intel possa essere sfruttato per nascondere malware, mostrando un attacco nuovo rispetto a quello presentato allora.

Intel ha già fatto sapere di aver risolto il problema su alcuni sistemi; per esempio la scheda DQ45CB - anche a detta della Rutkowska - non è vulnerabile, mentre invece soffre del problema il modello DQ35.

La presentazione al pubblico di questo attacco ha suscitato diverse polemiche, specialmente da parte di chi ritiene che questo genere di informazioni debba restare segreto.

Alle obiezioni Joanna risponde che le prime discussioni su un attacco che potesse sfruttare il SMM risalgono al 2005 ed erano note soltanto ai dipendenti di Intel. Ricercatori indipendenti hanno poi scoperto il bug e l'hanno segnalato alla società, eppure gli sforzi per chiudere il problema in questo anni non si sono visti.

Per questo gli hacker della CanSecWest vogliono mostrare la vulnerabilità in pubblico: per sottolineare come, anche se Intel non ha diffuso la notizia quattro anni fa, il bug sia stato scoperto ugualmente, e come sia necessario provvedere in fretta alla sua risoluzione prima che qualche malintenzionato lo sfrutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per ora sono scettico... vedremo ;)
21-3-2009 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2883 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics