I pesci-robot che studiano l'inquinamento dell'acqua

Assomiglia a una carpa ma è un costoso e raffinato automa creato per rilevare le sostanze pericolose presenti in mari, laghi e fiumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2009]

Pesci robot inquinamento

Un gruppo di scienziati inglesi dell'Università dell'Essex ha realizzato dei pesci-robot da inviare nel Golfo di Biscaglia, al largo del porto spagnolo di Gijón, per controllare il livello degli elementi inquinanti presenti nell'acqua.

I pesci artificiali costano 20.000 sterline l'uno, sono lunghi circa 1,5 m e hanno un aspetto simile a quello di una carpa, sono in grado di nuotare proprio come fanno i pesci veri e possono raggiungere una velocità massima di circa un metro al secondo.

Rory Doyle, che su incarico del BMT Group coordina il progetto, spiega il perché della scelta dei pesci quale forma da dare alle sonde: "Abbiamo costruito robot basati su un progetto sviluppato in centinaia di milioni di anni di evoluzione e che è incredibilmente efficiente dal punto di vista energetico".

La forma adottata, inoltre, serve a non spaventare la fauna già presente nelle acque da analizzare.

Ogni robot ha un'autonomia di otto ore, dopodiché deve tornare alla base per ricaricare le batterie e trasmettere via Wi-Fi i dati che ha raccolto durante la navigazione. Il tutto si svolge senza la supervisione umana: gli scienziati possono limitarsi a raccogliere e analizzare le informazioni.

Se questo primo esperimento avrà successo potrà essere ripetuto in altri ambienti dove l'inquinamento è un problema: fiumi, laghi e mari in ogni parte del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'idea di inquinare di meno non li ha nemmeno sfiorato l'appendice del cervello :evil: Solo un giocattolo eccessivamente costoso, oppure una futura arma subacquea? :shock:
23-3-2009 09:14

pesce grande magina pesce piccolo Leggi tutto
22-3-2009 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2236 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics