Internet, è amore a prima vista ed è meglio del telefonino

Uno studio rivela che Internet ha migliorato le relazioni personali di sette adulti su dieci. La Rete è diventata più importante del telefonino e della macchina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

amore pc

Oggi i navigatori Internet si sentono fortunati in amore. Secondo un'indagine sulle abitudini online condotta da Symantec, 7 adulti su 10 percepiscono la rete come un modo per migliorare le relazioni personali.

Non c'è da meravigliarsi: gli intervistati hanno una media di circa 41 amici virtuali, il 49% ha un profilo su un social network, e il 24% condivide online i propri segreti.

Internet è diventato un importante mezzo per comunicare e restare in contatto con amici e familiari, infatti 6 adulti su 10 hanno dichiarato che non potrebbero mai rinunciare a esso.

In particolare, di fronte a una breve lista di oggetti e alla richiesta di scegliere a quale di questi non si potesse fare a meno, la maggioranza degli italiani ha indicato che non potrebbe mai vivere senza Internet (55%). Al secondo e terzo posto collocano rispettivamente il cellulare (54%) e la macchina (47%).

Un ragazzo su 5 ammetteva di compiere online azioni che gli adulti non avrebbero approvato. L'indagine riporta anche che circa un genitore su 5 ha rimproverato i propri figli per comportamenti inappropriati in rete.

La buona notizia è che il 90% dei genitori ritiene che sia propria la responsabilità di proteggere i figli nell'utilizzo di Internet e sta instaurando con loro un dialogo su questo argomento (il 20% in più dell'anno scorso).

In particolare, l'Italia è il paese che attribuisce una minore responsabilità ai figli (7%) e una maggiore ai genitori (91%). Inoltre, il 50% degli italiani ammette di aver controllato i propri figli nell'uso di Internet leggendo di nascosto le mail o rintracciando i siti web visitati tramite i cookie.

Un'ulteriore nota positiva è che i giovani cominciano ad aprire il proprio mondo online agli adulti: il 25% di loro ha come amico virtuale i propri genitori e il 10% utilizza la tecnologia (IM, social networking, email) per tenersi in contatto con i nonni.

L'indagine rivela alcuni dati interessanti sull'impatto di Internet nell'educazione dei ragazzi. Buona parte degli intervistati lo considera infatti uno strumento per facilitare l'apprendimento (78% adulti, 82% genitori e 87% giovani).

Questo dato non si conferma in tutti i paesi, il 60% dei genitori italiani dichiara di essere scettico sulla funzione di Internet come supporto all'istruzione.

C'è chi addirittura reputa la lettura online equiparabile a quella di un tradizionale libro (66% giovani e 54% adulti), anche se alcuni genitori in paesi come Francia, Italia, Germania, Svezia, Brasile e Giappone non sono d'accordo con questa affermazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics