Suonerie troppo care e gestori furbetti: maximulta dall'Antitrust

La pubblicità di suonerie e loghi è spesso ingannevole, poiché definisce gratuiti servizi che invece costano caro. Per i troppo furbi arriva la stangata dell'autorità antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Antitrus multa gestori loghi suonerie cellulari

Dopo le multe inflitte ai gestori telefonici dall'Autorità per le Comunicazioni, ora è l'Antitrust a sanzionare gli stessi soggetti e altre società per aver intrapreso pratiche commerciali scorrette.

Motivo principale delle multe inflitte sono gli spot e i siti confezionati per rendere appetibili loghi e suonerie: facendo intendere che i prodotti siano gratuiti, queste società non informano correttamente gli utenti, che per lo più sono adolescenti.

I servizi sono erogati essenzialmente attraverso numerazioni inizianti per 48xxx, che prevedono addebiti tanto consistenti quanto tenuti nascosti; inoltre è ugualmente poco chiaro il fatto che, richiedendo il servizio, si attivi un abbonamento anziché scaricare una singola suoneria (o un singolo logo).

Tra le aziende colpite dalle sanzioni ci sono gli operatori più noti come Tim-Telecom Italia (640.000 euro di multa), Vodafone (560.000 euro), Wind (480.000 euro) e 3 Italia (155.000 euro), cui si accompagnano le società Zeng (55.000 euro), Zed Italia (95.000 euro), Buongiorno (115.000 euro) e Dada.net (125.000 euro).

La decisione di sanzionare i comportamenti delle società fornitrici di servizi e degli operatori - colpiti per aver autorizzato i messaggi ingannevoli, avendo interessi economici nell'offerta - non deve però far pensare che il problema si risolva qui.

Non è la prima volta che l'Autorità per la concorrenza interviene in questo campo, eppure le scorrettezze continuano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Mauro, che ti devo dire, la legge non ammette ignoranza e a volte per leggere e ricordarsi tutte le clausole minuscole che ti scrivono ci vuole la laurea in archeologia e una buona memoria altrimenti quando finisci di leggere devi ricominciare daccapo perchè hai la testa talmente piena che non ricordi più neanche come ti chiami. Però... Leggi tutto
26-3-2009 15:14

E' perfettamente Vero quello che scrivi; ma purtroppo qualsiasi contratto, guardalo attentamente, richiede due firme. Con la prima accetti di stipulare un contratto con la controparte, in assoluto.- Anche se per legge potresti contestare o accordarti punto per punto, perchè la Legge te lo consente, purtroppo sempre nella fretta o... Leggi tutto
25-3-2009 22:12

Lo stato forse dovrebbe regolare un pò la faccenda pubblicità, senza permettere che si inseriscano clausole minuscolissime che già si leggono a fatica poi pensate cosa ne vien fuori quando sono a scorrimento. La rai e tutte le altre reti statali non dovrebbero neanche permettere questo soppruso, questa è una cosa ingannevole e... Leggi tutto
25-3-2009 16:01

Ricordi quando c'erano gli spot pubblicitari che interrompevano di botto i programmi, che ogni tanto pubblicizzavano le chat per trovare compagnia amici ed amiche, o simili? :lol: C'era scritto non "Chiama il numero verde 8......... etc...." :x ma c'era scritto: :evil: "CHIAMA IL NUMERO (SCRITTO A CARATTERI... Leggi tutto
24-3-2009 23:31

Infatti non capisco come si fa a far visionare una pubblicità, parlo per tanti casi, dove in fondo scorre alla velocità della luce la scritta minuscolissima che si farebbe fatica a leggere anche se fosse ferma. :shock: Inganno premeditato, anzi truffa
24-3-2009 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1025 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics