Wintel Free, che roba è?

Temevo che la mia filippica contro gli attachment augurali mi avrebbe procurato un coro di critiche e accuse di insensibilità. E invece...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2001]

Invece non è andata così. Ho ricevuto, al contrario, attestazioni di "solidarietà" da parte di lettori travolti dall'attachment-mania: alcuni hanno colto l'occasione per augurarmi buone feste, naturalmente in plain text. Grazie, ricambio tutti quanti con simpatia.

Ma più di qualcuno è rimasto colpito dall'apprendere che il mio computer è Wintel free e che di ciò vado orgoglioso. Insieme con gli auguri, infatti, diverse mail recavano domande sull'argomento: mi è sembrato utile compilarne un breve elenco, una sorta di NSFAQ, not-so-frequently :-) asked questions, e rispondere pubblicamente a tutti quanti.

Che significa, esattamente, Wintel free?

Significa che la CPU non è prodotta da Intel e che sul computer non è installata alcuna versione di Windows. Nel mio caso, il microprocessore è AMD e il sistema operativo (l'unico installato al momento) è Linux. In realtà dovrei chiamarlo "GNU/Linux", in quanto il nome Linux indica soltanto la componente progettata e sviluppata da Linus Torvalds, cioè il kernel (o nucleo); i programmi che, nell'insieme, ne fanno un sistema Unix-like sono stati in gran parte sviluppati dalla GNU, fondata da Richard Stallman. Comunque, per brevità, è consuetudine utilizzare semplicemente il nome Linux.

Perché Wintel free?

Ho cercato un'alternativa al solito Pentium per risparmiare un po' di soldini, a parità di caratteristiche. Devo dire che, a distanza di tempo, non sono affatto pentito.

Circa la scelta di utilizzare esclusivamente Linux, può valere la medesima considerazione (Linux è gratis, Windows no) e potrei anche aggiungere che non mi è mai piaciuto chi, senza troppi scrupoli, fa di tutto pur di conquistare o mantenere una posizone di monopolio. Ma tutto ciò non basta: c'è dell'altro, molto altro.

Per motivi professionali ho avuto e tuttora ho a che fare con Windows in tutte le versioni e tutte le salse, e ne ho davvero abbastanza: perciò lo evito, almeno quando posso. I problemi con i quali mi è toccato lottare sono quelli noti un po' a tutti: tra i più frustranti, instabilità del sistema causata da semplici crash applicativi; carenza di strumenti nativi di amminitrazione remota (particolarmente utili quando si lavora su installazioni di una certa dimensione); rincorsa continua tra aggiornamenti hardware e esigenze sempre crescenti del software.

Insomma, la mia non è una guerra di religione. Anzi, non è affatto una guerra, ma semplicemente l'esercizio del diritto e dell'opportunità di scegliere.

Con Linux si può fare tutto quello che si fa con Windows?

Faccio molto di più. Però, per correttezza, devo sottolineare che le mie esigenze nel campo dell'office automation e del multimediale non sono particolarmente complesse. Probabilmente questi sono i due ambiti nei quali le applicazioni native dell'ambiente Linux non sono ancora evolute quanto alcuni software disponibili sotto Windows.

Però bisogna anche ricordare che i programmi davvero evoluti più diffusi in Windows sono commerciali e vengono venduti a caro prezzo: ovviamente, da un punto di vista strettamente tecnico, è possibile utilizzarli "a scrocco", ma si commette un reato e si rischiano pesanti sanzioni. Al contrario, la maggior parte (per non dire la quasi totalità) del miglior software per linux è distribuito con licenza GPL, ed è gratuito, oltre che open source.

Inoltre, non mi pare particolarmente interessante installare a tutti i costi il programma più complesso tra quelli disponibili per svolgere una determinata funzione, ed utilizzare poi una piccola frazione delle sue potenzialità, sprecando nel contempo preziosa capacità elaborativa (è noto che esiste una proporzionalità diretta tra la complessità di un programma e la sua avidità in termini di risorse).

Linux, poi, offre possibilità di personalizzazione davvero superiori.

CONTINUA...

1 - Cosa vuol dire "Wintel Free"?
2 - Linux? Ma posso usare Word?
3 - Linux? Ma è vero che è difficile?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (1986 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics