Wintel Free, che roba è?

Temevo che la mia filippica contro gli attachment augurali mi avrebbe procurato un coro di critiche e accuse di insensibilità. E invece...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2001]

Invece non è andata così. Ho ricevuto, al contrario, attestazioni di "solidarietà" da parte di lettori travolti dall'attachment-mania: alcuni hanno colto l'occasione per augurarmi buone feste, naturalmente in plain text. Grazie, ricambio tutti quanti con simpatia.

Ma più di qualcuno è rimasto colpito dall'apprendere che il mio computer è Wintel free e che di ciò vado orgoglioso. Insieme con gli auguri, infatti, diverse mail recavano domande sull'argomento: mi è sembrato utile compilarne un breve elenco, una sorta di NSFAQ, not-so-frequently :-) asked questions, e rispondere pubblicamente a tutti quanti.

Che significa, esattamente, Wintel free?

Significa che la CPU non è prodotta da Intel e che sul computer non è installata alcuna versione di Windows. Nel mio caso, il microprocessore è AMD e il sistema operativo (l'unico installato al momento) è Linux. In realtà dovrei chiamarlo "GNU/Linux", in quanto il nome Linux indica soltanto la componente progettata e sviluppata da Linus Torvalds, cioè il kernel (o nucleo); i programmi che, nell'insieme, ne fanno un sistema Unix-like sono stati in gran parte sviluppati dalla GNU, fondata da Richard Stallman. Comunque, per brevità, è consuetudine utilizzare semplicemente il nome Linux.

Perché Wintel free?

Ho cercato un'alternativa al solito Pentium per risparmiare un po' di soldini, a parità di caratteristiche. Devo dire che, a distanza di tempo, non sono affatto pentito.

Circa la scelta di utilizzare esclusivamente Linux, può valere la medesima considerazione (Linux è gratis, Windows no) e potrei anche aggiungere che non mi è mai piaciuto chi, senza troppi scrupoli, fa di tutto pur di conquistare o mantenere una posizone di monopolio. Ma tutto ciò non basta: c'è dell'altro, molto altro.

Per motivi professionali ho avuto e tuttora ho a che fare con Windows in tutte le versioni e tutte le salse, e ne ho davvero abbastanza: perciò lo evito, almeno quando posso. I problemi con i quali mi è toccato lottare sono quelli noti un po' a tutti: tra i più frustranti, instabilità del sistema causata da semplici crash applicativi; carenza di strumenti nativi di amminitrazione remota (particolarmente utili quando si lavora su installazioni di una certa dimensione); rincorsa continua tra aggiornamenti hardware e esigenze sempre crescenti del software.

Insomma, la mia non è una guerra di religione. Anzi, non è affatto una guerra, ma semplicemente l'esercizio del diritto e dell'opportunità di scegliere.

Con Linux si può fare tutto quello che si fa con Windows?

Faccio molto di più. Però, per correttezza, devo sottolineare che le mie esigenze nel campo dell'office automation e del multimediale non sono particolarmente complesse. Probabilmente questi sono i due ambiti nei quali le applicazioni native dell'ambiente Linux non sono ancora evolute quanto alcuni software disponibili sotto Windows.

Però bisogna anche ricordare che i programmi davvero evoluti più diffusi in Windows sono commerciali e vengono venduti a caro prezzo: ovviamente, da un punto di vista strettamente tecnico, è possibile utilizzarli "a scrocco", ma si commette un reato e si rischiano pesanti sanzioni. Al contrario, la maggior parte (per non dire la quasi totalità) del miglior software per linux è distribuito con licenza GPL, ed è gratuito, oltre che open source.

Inoltre, non mi pare particolarmente interessante installare a tutti i costi il programma più complesso tra quelli disponibili per svolgere una determinata funzione, ed utilizzare poi una piccola frazione delle sue potenzialità, sprecando nel contempo preziosa capacità elaborativa (è noto che esiste una proporzionalità diretta tra la complessità di un programma e la sua avidità in termini di risorse).

Linux, poi, offre possibilità di personalizzazione davvero superiori.

CONTINUA...

1 - Cosa vuol dire "Wintel Free"?
2 - Linux? Ma posso usare Word?
3 - Linux? Ma è vero che è difficile?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2156 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics