Bolletta folle di 46.000 euro: aveva confuso le Sim, ma non pagherà

Una connessione Internet mobile ad Alice ha provocato un conto astronomico in bolletta. Tim crede alla buona fede del cliente e lo assolve, rinunciando all'incasso. Ma attenzione, può succedere a chiunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2009]

Bolletta Tim 46.000 euro Salvatore Sica Rozzano

Un uomo di Rozzano, Salvatore Sica, tempo fa ha acquistato due Sim per i cellulari Tim dei figli scegliendo il piano Tim tutto compreso professional 45 e una terza scheda per sottoscrivere l'offerta Alice mobile 100 ore, combinando il tutto nel pacchetto Multibusiness All Inclusive e prevedendo così di pagare ogni bimestre circa 270 euro.

Dopo due mesi è arrivata la prima bolletta, che però ha riservato una sorpresa decisamente spiacevole: Tim gli comunicava che avrebbe dovuto pagare più di 46.000 euro.

Ripresosi dal colpo, il signor Sica ha contattato l'operatore per capire come sia stato possibile raggiungere una cifra del genere; Tim ha effettuato i controlli del caso, rilevando che era tutto regolare e che pertanto l'uomo doveva pagare.

Sica si è rivolto al Codacons e a un avvocato, ottenendo un'udienza di conciliazione con la compagnia fissata per il prossimo 23 aprile e riuscendo a chiarire finalmente la situazione: a causa di uno scambio di Sim, nella Internet Key di Alice Mobile era finita la scheda sbagliata. Di qui, la fattura astronomica.

È a questo punto che si è verificata la parte consolante della vicenda: informata di com'erano andate le cose, Tim ha deciso di credere alla buona fede del signor Sica e dei suoi familiari, e ha annullato la bolletta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Esatto! Mi riferivo proprio a quel servizio che però non esiste per quanto riguarda il traffico dati!
31-3-2009 13:07

Tipo questo? Il bello è che Telecom è di nuovo fusa con Tim, quindi almeno in teoria...
31-3-2009 11:47

Ma poi c'è un altro fatto: quando la TIM si è accorta che la bolletta si stava gonfiando un po' troppo, non le è venuto in mente di avvisare il cliente? Che so, se vedi che supera i 500 euro, che reputo già una cifra importante, fai una telefonatina! In questo modo avrebbero fatto bella figura, magari avrebbero potuto intascare quei 500... Leggi tutto
31-3-2009 10:52

caro iosoloio. ti ringrazio per la parola: ho già archiviato mentalmente il problema e la perdita subita. Certo che quando ho firmato il contratto per avere alice, non ricordo d'aver letto che se prendevo il business spendendo di + avrei avuto maggiore affidabilità del sistema, ecc.. Quando ho inotrato ricorso, l'ho fatto perchè mi... Leggi tutto
27-3-2009 19:24

{francesco argento}
46.000 euro per due mesi di internet mobile Leggi tutto
27-3-2009 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics