La Tv che censura le parolacce

I televisori di domani sostituiranno le parolacce con innocenti risate e trasformeranno i telefilm per un pubblico adulto in cartoni animati adatti a tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2009]

LG LGenius profanity filter cartooner

La televisione ha bisogno di rinnovarsi e di tutelare allo stesso tempo i propri spettatori: prendendo a cuore queste necessità, LG ha lanciato il sito LGenius, dove chiunque può proporre le funzionalità che vorrebbe vedere nei televisori di domani.

Nessuna idea è troppo folle o avveniristica per LGenius; anzi, tramite YouTube è già possibile vedere un filmato in cui Kwan Kim, direttore della divisione Ricerca e Sviluppo di Lg, mostra alcune d queste futuristiche tecnologie.

La prima è il cosiddetto Profanity filter: intercettando in tempo reale le parolacce pronunciate dai protagonisti dello show televisivo, le sostituirà con "il suono più innocente che ci sia al mondo: la risata di un bambino". Speriamo solo che Microsoft non decida di fare causa all'azienda coreana.

Happy Time salverà invece gli spettatori dalla visione di scene troppo tristi: basterà attivarlo e una rassicurante immagine di gattini che giocano in un cesto occuperà lo schermo, tutto o in parte. Sarà disponibile anche la versione con dei cuccioli, per gli amanti dei cani.

L'ultima possibilità è Cartooner, un sistema che trasforma in cartoni animati i personaggi di scene non adatte ai bambini, facendo diventare qualunque programma adatto a tutta la famiglia.

LG non garantisce che le idee proposte dagli utenti saranno implementate nei prossimi apparecchi, ma se davvero è convinta della bontà di quanto annunciato da Kwan Kim sarà lecito aspettarsi qualunque cosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non credo ci sia da preoccuparsi, non credo verrà sul mercato.. Poi come dice Zeross, i figli è bene controllarli ed educarli da noi, piuttosto che lasciare qualchè controllo parentale automatico. Se poi alla fin fine funzionasse come quello di sky :dho: :malol: :sbonk: haha fatemi ridere per non piangere
13-4-2009 15:30

Si ma a questo punto non sei più te utente finale ad impostare il controllo parentale ma è il televisore che in automatico imposta dei filtri che analizzando mediante degli algoritmi predicono quello che può essere l'esito finale delle parole e le sostituiscono, un po come in televisione quando mandano i beep che sostituiscono le... Leggi tutto
1-4-2009 15:46

non è per te, ma se per chi ha bambini in casa...
1-4-2009 15:00

Io invece trovo orrenda questa boiata pazzesca. Si vuol dire che io non ho un cervello in grado di decidere cosa vedere e cosa no, che non sono capace di distinguere quello che vedo e sento ed ho bisogno di un televisore che mi faccia da filtro! :bllbllbll: Qui siamo oltre il muro del ridicolo, con televisori che decidono loro cosa... Leggi tutto
1-4-2009 14:38

Io voglio un Tv che trasformi le facce di cazz dei nostri politici e giornalisti TV, in quella di TOTO' che fa le facce buffe, almeno mi faccio 4 risate. Provate a immaginare Vespa o Fede che conducono le loro "trasmissioni" con la faccia di Totò :lol:
1-4-2009 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2746 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics