Altre 19.000 carte di credito nella cache di Google

Le autorità avevano chiuso il sito di truffatori che ospitava i dati, ma non avevano fatto i conti con l'efficienza dei Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2009]

Google cache 19.000 carte di credito britanniche

È successo ancora: i dati relativi a 19.000 carte di credito britanniche (Visa, Mastercard e American Express) sono finiti nel Web e diventati facilmente rintracciabili grazie alla cache di Google.

Stavolta la colpa non è di un servizio di pagamento poco attento alla sicurezza ma di un sito gestito da truffatori: all'inizio dell'anno conteneva - pubblicamente visibili - i numeri delle carte e le identità dei clienti ma è stato chiuso dalle autorità a febbraio.

Il Googlebot, però, a quel punto era già passato: quando Google si è accorta del problema ha avvisato le autorità del Regno Unito, permettendo un blocco tempestivo di quasi tutte le carte di credito. La lista, tuttavia, è rimasta visibile fino a pochi giorni fa.

La parte più seccante della vicenda è la mancanza di chiarezza: i titolari delle carte non sono stati subito informati di quanto successo, come invece sarebbe dovere delle compagnie che emettono carte di credito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un retorico quesito: colpa di Google che -si sa- tutto indicizza oppure colpa di chi indaga e fa chiudere ma non conosce evidentemente certi funzionamenti della rete? questo purtroppo è un atteggiamento troppo spesso comune..nascondere a oltranza fino a quando si può Non capendo che il Cliente è il bene primario dell'azienda. Leggi tutto
30-3-2009 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1360 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics