L'Africa e il Web

Il Digital Divide colpisce l'Africa che rischia di essere il grande assente nella Net Society e nonostante questo le iniziative fervono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2002]

Lo scorso anno il numero degli abbonati ad Internet in Africa è aumentato del 30%. Circa 6,7 milioni di africani hanno utilizzato Internet, con un aumento del 46% rispetto al 2000. Sono dati importanti ma che segnalano comunque che il cosiddetto "digital divide" penalizza ancora troppo questo continente. I cybernauti africani sono solo uno ogni 118 abitanti se si escludono però ben 5 paesi africani: Sudafrica, Egitto, Kenya, Marocco e Tunisia; questi ultimi da soli comprendono infatti la maggioranza degli utenti.

A conti fatti dunque solo un africano ogni 440 ha accesso ad Internet (i dati provengono dalla Unctad: United Nations Conference on Trade and Development). Per dare un'idea del "digital divide" basta ricordare che il 45% dei giapponesi ha accesso ad Internet, come il 51% dei sud-coreani, come il quasi 40% degli inglesi. Sempre secondo la Unctad il commercio elettronico B2B (business to business), nel 2001 - senza considerare il Sudafrica- era praticamente assente in Africa.

Nonostante questo il Web africano è una realtà viva ed in continua crescita: basta andare a Zebra, The Black & White Search Engine, il più importante motore di ricerca specializzato per siti africani, per rendersene conto. Anche le religioni tradizionali africane hanno un loro portale estremamente ricco e ben documentato: African Traditional Religion.

C'è poi un e-magazine disponibile in più lingue (italiano, francese, inglese) chiamato African Societies che permette alla "diaspora africana" - cioè alla comunità di intellettuali africani dispersi in Europa e negli Usa - di confrontarsi tra di loro attraverso "conferenze elettroniche" e di far conoscere il loro lavoro di ricerca e di analisi sulla realtà africana. A questa iniziativa auguriamo lo stesso successo che ebbe, negli anni '70, il periodico (allora cartaceo) francofono "Jeune Afrique" che diede un notevole contributo alla crescita delle classi dirigenti africane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Massimo Moruzzi
2,4 milioni di morti di AIDS nel 2002 Leggi tutto
31-12-2002 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2078 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics