Xp mode di Windows 7? Solo con alcune Cpu

Non tutti i processori integrano la tecnologia di virtualizzazione indispensabile per utilizzare la modalità Windows Xp di Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2009]

Intel Cpu VT vPro Windows 7 Xp Mode virtualizzazio

La raccomandazione di prestare attenzione a quel che si compra vale sempre, ma in questo caso ancora di più: chi acquisterà un portatile con Windows 7 sperando di sfruttare il Windows Xp mode (Xpm) per far girare le vecchie applicazioni dovrà controllare bene sia le specifiche hardware che quelle software.

Dal punto di vista hardware bisognerà informarsi sul processore: non tutte le Cpu supportano Xpm, ma solo quelle che integrano una tecnologia di virtualizzazione (VT, Virtualization Technology).

Nel caso di Intel si tratta dei processori usati nella piattaforma vPro.

Comprare un portatile qualunque - molti dei prodotti venduti nelle grandi catene per gli utenti comuni non supportano la virtualizzazione, e anche alcuni dei prodotti destinati alle aziende - e poi lamentarsi perché i programmi più vecchi non funzionano non sarà possibile, anche perché per poter attivare l'Xp mode sarà necessaria anche la versione giusta di Windows 7.

Le versioni consumer - Starter, Home Basic, Home Premium - non includono Xpm; quand'anche si fosse in possesso del processore adatto ma della versione di Windows sbagliata non si potrebbe fare niente, se non un upgrade del sistema operativo.

Per poter sfruttare il "Windows Xp virtuale" incluso in Windows 7 sarà dunque indispensabile l'accoppiata corretta tra hardware e software: Cpu con tecnologia di virtualizzazione e Windows 7 Professional, Enterprise o Ultimate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

Invece purtroppo è semplice ed è la logica di mercato imposta dai software proprietari. Per le aziende vale lo stesso discorso dei privati. Hai applicazioni scritte ad hoc? Le ricompri! Le piccole aziende se vogliono rimanere sul mercato devono essere in grado di fornire una versione aggiornata. Il mercato è così e non ci si può fare... Leggi tutto
12-5-2009 12:59

Non e' cosi' semplice. Ci sono nicchie di mercato con esigenze particolari; un professionista che utilizzi applicazioni scritte ad hoc o da piccole aziende che non forniscono una versione aggiornata, e' obbligato a mantenere il vecchio sistema o ad utilizzare qualcosa che gli dia la compatibilita'. Leggi tutto
12-5-2009 01:12

Purtroppo e' anche l'utenza business che si e' rivolta al mercato consumer per spendere meno, per cui alcune tecnologie sono scomparse o quasi ed altre sono rimaste relegate a nicchie specifiche. Vedi SCSI che permetterebbe prestazioni molto migliori a SATA ma in confronto costa uno sproposito o Alpha che gia' oltre 15 anni fa rendeva... Leggi tutto
12-5-2009 00:55

Capisco lo sconforto. Ma non si può tenere in vita un sistema operativo solo perchè qualcuno ha programmi craccati che funzionano solo con quel sistema operativo oppure qualcuno ha comprato programmi, tipo office xp che con vista non funzionano più e non può o non vuole comprare la nuova versione. Purtroppo queste sono le costrizioni... Leggi tutto
11-5-2009 22:58

Io ritengo che se invece di spingere sul mercato cunsumer si fosse spinto di più sul business, i prezzi sarebbero si scesi comunque, ma non così tanto. Ovviamente non è che microsoft o simili hanno tutta la colpa/pregio di questo però una discreta percentuale sì.
11-5-2009 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1536 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics