Microsoft: "Office 2010 pirata ha un virus"

Da qualche giorno circola sulla rete Torrent una versione pirata di Office 2010. Con sorpresa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2009]

Come sia finita sui canali P2P non si sa bene, resta il fatto che è possibile scaricare la versione pirata di Office 2010 nella rete Torrent.

Il fatto più interessante della vicenda è il post presente sul blog Microsoft secondo cui il software trafugato e pronto al download sarebbe farcito di virus e malware, non sappiamo se sia vero o se sia un modo per scoraggiare la diffusione della copia illegale della suite, consigliamo comunque di dotarsi di un buon antivirus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{giuseppe}
ma chi credono di spaventare questi " poveracci " ? da anni Sun offre un prodotto migliore, ben curato, molto funzionale e leggero, e soprattutto GRATUITO.......che non solo non invidia office, ma lo sta ridicolizzando...... e se proprio ci tenete al nome, allora compratevi StarOffice.....costa moooooolto meno di office ed è... Leggi tutto
25-5-2009 16:18

{giuseppe}
e allora? anche la maggioranza della popolazione del mondo è piena di virus, ma vive ugualmente.....!!!!
25-5-2009 16:07

Concordo a piene mani.... OpenOffice è grandioso! :vittoria: Leggi tutto
25-5-2009 08:06

BEN DETTO !!! io uso con soddisfazione, da anni, openoffice e non sento per niente la mancanza dell'applicazione MS! :lol: Leggi tutto
22-5-2009 10:18

Non riesco più a sorprendermi Leggi tutto
21-5-2009 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3668 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics