Playboy soccombe al porno del web e svende la rivista

E' tutta colpa della acerrima competizione con la pornografia online, ma anche della crisi economica. Il patron Hugh Hefner cerca un acquirente disposto a sborsare 300 milioni di dollari per la rivista cartacea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2009]

Playboy in vendita Hugh Hefner porno gratuito onli

In sei anni - dal 2002 al 2008 - ha perso 600.000 lettori, anche se rimane la rivista maschile più venduta negli Stati Uniti con 2,5 milioni di copie nella seconda metà dell'anno passato; il primo trimestre del 2009 è stato molto negativo, facendo registrare una perdita di 13,7 milioni di dollari.

La concorrenza della pornografia online gratuita è stata una spina nel fianco continua e ora, complice la crisi economica, è stato raggiunto il punto di non ritorno: Playboy è in vendita.

Hugh Hefner, il fondatore, possiede ancora il 70% del capitale e non ha alcuna intenzione di chiudere la rivista che gli ha dato notorietà e gli ha permesso di trascorrere nel lusso buona parte degli 83 anni che ha vissuto finora; tuttavia il marchio Playboy e il famoso logo presto potrebbero cambiare padrone per cercare di contenere i danni economici.

Se finora nessuno si è già proposto per l'acquisizione è perché, in cambio dei 300 milioni di dollari richiesti come prezzo di vendita (troppi rispetto ai 100 milioni di dollari di capitalizzazione), otterrebbe un prodotto con un mercato quantomeno precario.

Nonostante le incertezze, il nome che del tutto ufficiosamente circola maggiormente per indicare l'acquirente più probabile è quello di sir Richard Branson, il fondatore di Virgin.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Beh, un fottore positivo è che i pippaioli stanno dando il loro contributo, facendo diminuire la produzione del cartaceo! :lol:
27-5-2009 12:32

In nessun sistema economico serio si può prescindere dai fattori di produzione primaria come quello agricolo e delle miniere, ela produzione secondoria, o di trasformazione coem le industrie. Basarsi solo sul terziario, come commercio e banche diventa sul lungo periodo un suicidio economico. Leggi tutto
26-5-2009 19:03

{medioevoprossimoventuro}
ma quanto guadagnano i siti free? Leggi tutto
26-5-2009 18:13

{Alberto M}
300 milioni? Leggi tutto
26-5-2009 13:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics