Gmail sempre criptata, per proteggere gli utenti

La trasmissione dei dati in Gmail, Docs e Calendar sarà sempre in Https per evitare furti d'identità e sottrazione di informazioni personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2009]

Google Gmail Https Docs Calendar

Da più parti si stanno sollevando voci che richiedono a Google una maggiore attenzione per la sicurezza; in particolare, anche a causa del diffondersi delle web application, si chiede che i dati scambiati con i server di Mountain View viaggino su canali sicuri.

Dal canto proprio, Google ha precisato che già da tempo è possibile crittografare le trasmissioni con Gmail semplicemente usando Https al posto di Http quando si consulta la posta elettronica; inoltre, il profilo può essere impostato perché sia questa l'opzione dei default.

La necessità di proteggere i propri dati imporrebbe che Https venisse usato sempre non solo per Gmail, ma anche per Google Docs e Calendar, che sempre più spesso ospitano informazioni sensibili.

Ciò diventa tanto più vero quanto più ci si rende conto di come la maggior parte delle persone non sappia impostare da sé i parametri necessari per la propria sicurezza, anche qualora questi siano disponibili come opzione di uso banale (per esempio semplicemente aggiungendo una s a Http).

Google non è certamente l'unica azienda a scontrarsi con la necessità di proteggere i propri utenti ma, considerata la sua visibilità, è quella che potrebbe creare uno standard de facto che imponga anche ai concorrenti di aumentare le misure di sicurezza.

La società di Mountain View, per bocca di uno dei suoi ingegneri, Alma Whitten, s'è detta favorevole a implementare l'adozione di Https quale protocollo di default. Tuttavia vuole prima assicurarsi che ciò non comporti effetti negativi per gli utenti, come un rallentamento del servizio a livelli inaccettabili.

"A meno che non ci siano effetti negativi per l'esperienza degli utenti o che non appaia una via impraticabile per altre ragioni, intendiamo attivare Https di default in maniera più diffusa, possibilmente per tutti gli utenti di Gmail" ha scritto Anne Whitten nel proprio blog.

La stessa cosa dovrebbe poi accadere per Google Docs e Calendar, migliorando così la sicurezza per gli utenti, che a volte si espongono inconsapevolmente a rischi come il furto d'identità o di informazioni personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

....e riquoto (è iper-verissimo :incupito:). :ciao: Leggi tutto
25-6-2009 08:10

:D io uso Firefox +customizegoogle[/url]+[url=http://forum.zeusnews.com/link/46543]Better Gmail 2 だ━━━ヽ(*ゝヮ゜*)ノノ━━━っ♪ Leggi tutto
23-6-2009 18:55

Potremmo andare aventi ore ed ore a parlare di questo argomento. Ma poi, se ci si lamenta della webapp gmail, che la gente usi un client a sua scelta, configurato in modo ultra sicuro. Poi, dove invece ci vorrebbero delle policy serie per la sicurezza, se le proponi ti dicono: "e che palle cambiare la password una volta ogni 15... Leggi tutto
22-6-2009 22:41

a cui facevo riferimento prima. Approfondisco ancora: ci si preccupa per il fatto che un client di posta non attivi l'https di default e non ci si preoccupa, per esempio, se attraverso Emule o altri client P2P si scarica m***a che, alla fine, si traduce in infezioni virali. Ma non basta: vogliamo parlare di password buttate li a... Leggi tutto
22-6-2009 22:12

Ottimo River! Aggiungo in oltre che spesso la violazione della privacy avviene perchè la gente si ritrova sulle macchine spyware, trojan vari e altre amenità e poi fa le menate per i servizi in rete!
22-6-2009 22:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5839 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics