Il pane più la dignità

Un sito che è anche una trasmissione su Web dedicata al mondo del lavoro della Net economy: un'iniziativa nuova e originale che colma uno spazio lasciato vuoto dai mass-media.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2002]

Bread and Roses (che letteralmente significa "il pane più la dignità") è un antico slogan del movimento sindacale americano degli inizi del Novecento; poi divenne uno slogan del femminismo negli anni '70, inteso come la parità e la diversità; in seguito divenne un bel film del regista inglese Ken Loach, dedicato alle lotte di oggi degli immigrati negli Usa, addetti ai lavori più umili, senza diritti e tutele.

Oggi Bread and Roses è anche un sito, e contemporaneamente una trasmissione su Web di RealLifeTV, dedicata al mondo del lavoro della New economy.

Il mondo dei lavoratori della ICT solo ora comincia ad avere una certa attenzione, ancora troppo scarsa, da parte dei mass-media ed è caratterizzato da una estrema varietà di situazioni e condizioni.

Vi sono casi di successo e realtà consolidate, a fianco di tanti e tanti webmaster che individualmente si buttano nell'avventura di un proprio sito; purtroppo vi sono già casi come quello dei lavoratori di Virgilio alle prese con una dura vertenza sindacale di esuberi e licenziamenti.

Passando dalle startup ai Call Center, la realtà del lavoro della New economy è fatta di luci e di ombre, di alti redditi e di orari impossibili, di sogni e di speranze disilluse, di tutta la gamma del lavoro cosidetto atipico: part-time, telelavoro, collaborazione continuativa, consulenza, lavoro interinale, a termine, stage e chi più ne ha ne metta.

E' un mondo nuovo per imprese e sindacati: Bread and Roses si propone di documentare e far conoscere queste nuove realtà, con 14 puntate; la prima è stata sullo scottante problema dell'art. 18 e sui lavoratori atipici della Net economy, e ha visto confontarsi un dirigente sindacale e un esponente degli imprenditori.

La prossima puntata è prevista il 31 Gennaio alle 18, con una chat con cui poter intervenire in trasmissione. C'è una sezione Forum dove si possono aprrofondire e discutere gli argomenti delle trasmissioni.

Bread and Roses è disponibile a parlare delle vertenze sindacali in atto nel mondo della New Economy: basta scrivere a vertenze@breadandroses.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6091 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics