Grazie a MapShare è possibile correggere al volo gli errori presenti sulle mappe e condividere il proprio lavoro.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2009]
Il programma TomTom Home, oltre all'aggiornamento delle mappe, delle condizioni del traffico e del firmware, permette anche di aggiornare la mappa degli Autovelox, per la quale occorre sottoscrivere un abbonamento da rinnovare periodicamente.
L'uso del software è in generale semplice e intuitivo: apprezzabile l'idea di modellare i menu su quelli del navigatore, permettendo così all'utente di utilizzare un'interfaccia con cui ha già familiarità.
A questo punto sarà possibile aggiornare il software, le mappe (l'abbonamento per ottenere le nuove versioni costa 11,95 euro al trimestre), fare il backup del proprio dispositivo e acquistare i contenuti aggiuntivi o gli accessori.
Un'altra caratteristica molto utile e interessante è la tecnologia Map Share che consente di correggere direttamente dal navigatore gli eventuali errori presenti sulle mappe, che poi possono essere condivisi con gli altri utenti via TomTom Home. Il download delle correzioni è gratuito.
Eventuali vie mancanti o inesistenti, modifiche ai sensi unici, nomi errati, blocchi stradali e limiti di velocità: la casistica delle informazioni che è possibile correggere è molto ampia.
Prima di decidere di scaricare gli aggiornamenti è sempre bene valutare la propria connessione: le dimensioni di alcuni richiedono che si abbia a disposizione una buona velocità. Le mappe complete, poi, possono essere davvero enormi: quella dell'Europa (che comprende 42 nazioni) arriva a sfiorare i 2 Gbyte.
Il TomTom One IQ Routes è infatti disponibile in due versioni: una che comprende soltanto le mappe italiane (venduto a 159 euro) e una con le mappe di altre 42 nazioni europee (199 euro).
TOMTOM ONE IQ ROUTES EDITION | |
Prezzo | Euro 159 (Iva inclusa) con le mappe italiane Euro 199 (Iva inclusa) con le mappe europee |
Pro | Tecnologia "intelligente" IQ Routes, supporto EasyPort, tecnologia MapShare, ottima trasportabilità, durata della batteria. |
Contro | Prezzo non proprio economico, solo funzionalità essenziali. |
Funzionalità | ![]() |
Documentazione e facilità d'uso | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
Pur non essendo particolarmente economico, il navigatore di TomTom si fa apprezzare per la facilità d'uso, l'elevata portabilità e senza dubbio per la tecnologia IQ Routes, suo vero punto di forza.
L'assenza di funzioni accessorie non è necessariamente un male: il navigatore fa il suo mestiere e lo fa bene. Apprezzabile la durata della batteria, che si situa intorno alle tre ore, e l'efficienza di EasyPort nel tenere il TomTom One ancorato al parabrezza.
La funzionalità MapShare è preziosa: la correzione permette agli utenti di intervenire in prima persona, velocizzando la distribuzione della cartografia aggiornata anche al di fuori dei rilasci trimestrali di TomTom.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|