In prova: TomTom One IQ Routes Edition (seconda parte)

Grazie a MapShare è possibile correggere al volo gli errori presenti sulle mappe e condividere il proprio lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2009]

Il programma TomTom Home, oltre all'aggiornamento delle mappe, delle condizioni del traffico e del firmware, permette anche di aggiornare la mappa degli Autovelox, per la quale occorre sottoscrivere un abbonamento da rinnovare periodicamente.

L'uso del software è in generale semplice e intuitivo: apprezzabile l'idea di modellare i menu su quelli del navigatore, permettendo così all'utente di utilizzare un'interfaccia con cui ha già familiarità.

L'installazione avviene al primo collegamento del TomTom al Pc tramite il cavo Usb: il programma di installazione scaricherà l'ultima versione da Internet e poi avvierà il software.

A questo punto sarà possibile aggiornare il software, le mappe (l'abbonamento per ottenere le nuove versioni costa 11,95 euro al trimestre), fare il backup del proprio dispositivo e acquistare i contenuti aggiuntivi o gli accessori.

Un'altra caratteristica molto utile e interessante è la tecnologia Map Share che consente di correggere direttamente dal navigatore gli eventuali errori presenti sulle mappe, che poi possono essere condivisi con gli altri utenti via TomTom Home. Il download delle correzioni è gratuito.

Eventuali vie mancanti o inesistenti, modifiche ai sensi unici, nomi errati, blocchi stradali e limiti di velocità: la casistica delle informazioni che è possibile correggere è molto ampia.

Prima di decidere di scaricare gli aggiornamenti è sempre bene valutare la propria connessione: le dimensioni di alcuni richiedono che si abbia a disposizione una buona velocità. Le mappe complete, poi, possono essere davvero enormi: quella dell'Europa (che comprende 42 nazioni) arriva a sfiorare i 2 Gbyte.

Il TomTom One IQ Routes è infatti disponibile in due versioni: una che comprende soltanto le mappe italiane (venduto a 159 euro) e una con le mappe di altre 42 nazioni europee (199 euro).

TOMTOM ONE IQ ROUTES EDITION
Prezzo Euro 159 (Iva inclusa) con le mappe italiane
Euro 199 (Iva inclusa) con le mappe europee
Pro Tecnologia "intelligente" IQ Routes, supporto EasyPort, tecnologia MapShare, ottima trasportabilità, durata della batteria.
Contro Prezzo non proprio economico, solo funzionalità essenziali.
Funzionalità 3.5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni Commerciali 3.5
Giudizio Globale 3.5

Pur non essendo particolarmente economico, il navigatore di TomTom si fa apprezzare per la facilità d'uso, l'elevata portabilità e senza dubbio per la tecnologia IQ Routes, suo vero punto di forza.

L'assenza di funzioni accessorie non è necessariamente un male: il navigatore fa il suo mestiere e lo fa bene. Apprezzabile la durata della batteria, che si situa intorno alle tre ore, e l'efficienza di EasyPort nel tenere il TomTom One ancorato al parabrezza.

La funzionalità MapShare è preziosa: la correzione permette agli utenti di intervenire in prima persona, velocizzando la distribuzione della cartografia aggiornata anche al di fuori dei rilasci trimestrali di TomTom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1979 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics