Free Software Foundation lancia campagna contro Windows 7

Il sito "I peccati di Windows 7" spiega perché è meglio abbandonare Microsoft e passare al software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2009]

La Free Software Foundation si sta preparando al lancio di Windows 7, previsto per il prossimo 22 ottobre: non per festeggiarlo, naturalmente, ma per convincere le aziende a non acquistarlo e passare invece al software libero.

Per illustrare i motivi per cui converrebbe non passare a Windows 7, la Fsf ha inaugurato un sito - Windows 7 Sins, ossia I peccati di Windows 7 - e scritto a 499 delle organizzazioni che figurano nella top 500 stilata da Fortuna. L'unica ignorata è Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Vedo che non leggi i motivi sul sito, capirai che la guerra non è basata su i tuoi presupposti. :wink: Ciao Leggi tutto
2-11-2009 12:56

Io queste guerre non le ho mai capite. Il mio primo approccio informatico è stato con Windows e dopo aver utilizzato le sue varie edizioni - attualmente usufruisco di XP e Vista con soddisfazione - sto per approdare a Win 7 con buona pace dei suoi detrattori. Non ne sento la necessità e sopratutto non ho intenzione di cambiare... Leggi tutto
2-11-2009 07:18

per me queste crociate sono solo tempo perso, posso scegliere quale tipo di sistema operativo installare oppure ogni volta ci dobbiamo subire le lamentele di questi signori? Intendiamoci io non sono ne a favore di una ne contro l'altra, ma credo che ognuno fa la sua scelta in base alle proprie esigenze, io ho windows xp e sto provando il... Leggi tutto
1-11-2009 23:41

Lo scopo di questa campagna non si limita solo a Windows 7 di Microsoft ma a tutta la politica del prodotto proprietario. Limitarsi a pensarlo come una lotta contro Microsoft o Apple e riduttivo. Quello che la FSF vuole e che si imponga un diverso modo di concepire il software non ancorato ai brevetti e al copyright con i diritti di... Leggi tutto
31-8-2009 12:22

{Graziano Sorbaioli}
FSF in Italia: il gruppo LibrePlanet Italia Leggi tutto
31-8-2009 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1254 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics