Google Maps mostra il traffico sul telefonino

La versione Mobile di Google Maps permette di ricevere informazioni in tempo reale sul traffico nelle principali arterie cittadine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2009]

Google Maps for Mobile traffico My Location

La versione di Google Maps dedicata agli smartphone - Google Maps for Mobile - si arricchisce di una nuova funzione che la rende ancora più utile: ora è in grado di segnalare il livello del traffico presente sulle strade.

Questa funzione era già disponibile per le autostrade ma ora è stata estesa anche alle principali arterie cittadine.

L'indicazione avviene colorando in modo diverso le strade: il verde serve a segnalare una strada per niente o poco trafficata; il giallo avvisa di una situazione un po' affollata e il rosso consiglia di stare alla larga da una zona già congestionata.

Per conoscere la situazione del traffico Google si basa sui dati raccolti - automaticamente e in forma anonima - grazie agli utenti del servizio My Location, che sfrutta le celle telefoniche (o il Gps, se presente) per stabilire la posizione dei telefonini, e quindi dei loro proprietari.

Parte dei dati raccolti da My Location - e inviati a Google - è rappresentata dalla posizione e dalla velocità di spostamento dei cellulari: elaborando queste informazioni è possibile ottenere una stima sulla quantità di traffico.

Questo servizio non è purtroppo compatibile con l'iPhone. Al momento è attivo negli Usa, in Francia, nel Regno Unito e in Cina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

e si.. dopo 16 anni un gioco per computer è diventato realtà quotidiana !!! Leggi tutto
31-8-2009 16:13

{utente anonimo}
ma in realtà l'iPhone lo supporta, solo che in italia i servizio non è ancora attivo..
31-8-2009 15:21

In Cina ho visto molta segnaletica stradale che indica già quello che vorrebbe fare Google. C'è qualcuno che sa indicare posti in Italia dove esistano cartelli indicatori stradali con percorsi che cambiano colore secondo l'intensità del traffico? Leggi tutto
31-8-2009 14:35

{Riccardo}
Sim City Leggi tutto
30-8-2009 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics