Google si difende dall'attacco della Fieg

Google News non sottrae visitatori ai siti di notizie; anzi, li aumenta. Le accuse degli editori sarebbero semplicemente false.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2009]

Google risponde alle accuse della Fieg Antitrust

Anche se sta ancora valutando nel dettaglio la notifica inviatale dall'Antitrust e pertanto non ha ancora assunto una posizione ufficiale, Google ha deciso di mettere subito le carte in tavola circa il funzionamento di Google News.

Tramite un post in uno dei blog societari, Google ha risposto alle accuse che, stando a quanto dichiarato dall'Autorità Garante per la Concorrenza, la Fieg ha mosso e hanno portato all'indagine per sospetto abuso di posizione dominante.

Il primo punto riguarda la somiglianza tra Google News e la ricerca sul Web: in entrambi i casi viene riportato soltanto il titolo (della pagina o della notizia) insieme a poche righe, in modo da invogliare il lettore a cliccare.

Dato che la notizia non è presente nella sua interezza, per conoscere i fatti nel dettaglio l'utente deve visitare il sito che la ospita, da cui l'editore potrà trarre profitto nel modo in cui deciderà, per esempio facendo pagare un abbonamento per leggere la notizia completa o mettendo della pubblicità.

In realtà, quindi, il servizio offerto da Google non è in concorrenza con chi realizza i contenuti, dal momento che non può e non vuole offrirli nella loro interessa; al contrario, spesso si rivela una fonte preziosa di visitatori per quei siti che usa come sorgente delle notizie.

Quanto all'accusa secondo cui essere eliminati da Google News significa sparire anche dal motore di ricerca, l'azienda ribatte spiegando come funzionino le cose.

Chi desidera essere completamente ignorato non deve fare altro che "evitare l'indicizzazione automatica utilizzando uno standard universalmente accettato, chiamato robot.txt".

Chi invece vuole essere trovato dal motore di ricerca ma non da Google News può richiederlo contattando la società; "in effetti" - si legge nel post - "abbiamo incontrato diversi editori italiani e rappresentanti della FIEG proprio quest'estate per spiegare loro queste opzioni".

Ciò che tuttavia desta la maggior meraviglia è che ci sia qualcuno che desidera restare fuori dal suo aggregatore di notizie: "quando si tratta di Google News, riceviamo di gran lunga più richieste di essere inclusi nel servizio di quante ne riceviamo per la rimozione. Questo è perché gli editori capiscono che il traffico generato da Google News è un traffico di valore" che porta clic, lettori e quindi introiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Credo proprio che siano questi buona parte dei problemi della nostra "simil-informazione" :incupito:. Leggi tutto
8-9-2009 22:38

Scusami, sai, ma ti sei preso la briga di visitare le News di Google prima di scrivere questo tuo intervento? Credo proprio che tu non l'abbia fatto, perché in caso contrario avresti subito visto che Google si limita a riportare le prime due o tre righe della notizia e poi a mettere il link al "legittimo proprietario"... Leggi tutto
1-9-2009 12:31

{pressapochista}
invece è un ATTENTATO ALLA PROPRIETÀ! Leggi tutto
29-8-2009 13:40

Beh, in realtà siamo arrivati soltanto secondi. (si può vedere in due modi: o certa mentalità non dipende dall'appartenenza geografica - italiani o inglesi, le vaccate son le stesse - o non siamo neanche capaci di formulare accuse originali...) Leggi tutto
28-8-2009 23:29

{gino}
L'Itaglia...l'itaglia... Leggi tutto
28-8-2009 21:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2429 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics