Arriva Opera 10 e mette il Turbo alla navigazione

L'ultima versione velocizza le connessioni lente grazie a Opera Turbo e supera a pieni voti il test Acid 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2009]

Opera 10 Windows Linux Mac OS 10 Turbo

Sono passati più di tre anni da quando Opera Software ha iniziato a pensare alla versione 10 dell'omonimo browser chiedendo agli utenti quali caratteristiche avrebbero voluto vedere incluse e quasi tre mesi dal rilascio della prima beta; finalmente Opera 10 è una realtà.

Anche se non può vantare la diffusione di Internet Explorer e Firefox o il supporto da parte di una grande azienda come Chrome o Safari, il browser norvegese ha sempre avuto la fama di introdurre novità che presto sono servite da ispirazione per la concorrenza.

L'ultima versione, rilasciata proprio oggi per Windows, Linux e Mac Os X, porta con sé sia un rinnovamento dell'interfaccia - migliorando alcune funzioni già introdotto con la serie 9.x - sia un miglioramento delle prestazioni.

Per quanto riguarda l'aspetto, che comprende un nuovo tema di default, la funzionalità Speed Dial (Accesso rapido) ora supporta un maggior numero di anteprime (fino a 25) e offre la possibilità di utilizzare un'immagine di sfondo.

La barra delle schede ha guadagnato ulteriori opzioni: ora è possibile posizionarla su uno qualsiasi dei quattro lati della finestra e, come già avevamo mostrato al tempo della prima beta, può essere espansa per mostrare un'anteprima delle schede.

Rispetto alla versione 9.6, Opera 10 promette di essere fino al 40% più veloce nella visualizzazione delle pagine Web grazie all'ultima evoluzione del motore di rendering Presto, che raggiunge la versione 2.2.

Fa poi il proprio debutto nell'ambiente desktop Opera Turbo, una funzionalità che, se attivata, è in grado di aumentare in maniera sensibile la velocità di navigazione sulle connessioni lente.

Nella pratica, abilitando Opera Turbo le pagine Web non vengono richieste direttamente dal browser; il programma si rivolge invece a un proxy il quale scarica la pagina da visualizzare, la comprime e invia il risultato al browser, il tutto in maniera trasparente per l'utente.

La visualizzazione delle immagini risente degli artefatti da compressione, ma chi è ancora legato a una linea a 56 kbps o naviga tramite il cellulare in Gprs ringrazierà Opera per aver mutuato quest'utile funzione dal browser per i telefonini, Opera Mobile 9.7.

Dal punto di vista delle tecnologie supportate, Opera 10 introduce tra l'altro il supporto ai Web Font (funzionalità che consente di scaricare sui computer degli utenti i font usati dai siti Web, permettendo una maggiore libertà d'uso dei caratteri nella creazione delle pagine) e alla trasparenza come definita nello standard Css 3; nel test Acid 3 ottiene un punteggio di 100/100.

Gli sviluppatori potranno usare una versione aggiornata di Opera Dragonfly, l'insieme di strumenti di sviluppo online dedicati ai webmaster, mentre chi si aspettava l'inclusione di una funzionalità innovativa come Opera Unite dovrà aspettare ancora un po'.

La tecnologia che trasformerà in un server Web qualsiasi computer dotato del browser norvegese sarà disponibile solo quando raggiungerà una maturità sufficiente - molto probabilmente, in uno degli aggiornamenti della serie 10.x.

Prenderà uno dei prossimi treni anche il nuovo motore JavaScript Carakan: anche in questo caso la software house preferisce assicurarsi che tutto funzioni a dovere prima del rilascio. Quando sarà operativo, Carakan permetterà di ottenere prestazioni 2,5 volte superiori a quelle del motore usato in Opera 10.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

domanda utonta: visto che ho impostato le preferenze in modo da impedire il completamento automatico degli url, e ho messo 0 indirizzi per la cronologia, come mai nella tendina della barra degli indirizzi me ne trovo una discreta quantità? se io nn voglio che si visualizzi quali siti ho visitato mi sembra un controsenso inserirli... Leggi tutto
20-9-2009 16:05

E nella speranza di avere percentuali più alte in futuro. Leggi tutto
17-9-2009 21:35

Wow! Ho letto che Opera ha un exif viewer integrato! Se trovo un sostituto di RoboForm passo a Opera (ignorando a fatica irc, mail e torrent)!
16-9-2009 12:17

Io quando scelgo un browser voglio un browser. E voglio che il browser faccia tutte le funzioni di cui ho bisogno. Ad esempio, io ho installate le extension: Roboform (login, password & profile manager, tiene un unico archivio di password, da cui attinge sia quando uso FF che IE) Downthemall (mass download utility) Exif Viewer (per... Leggi tutto
16-9-2009 11:22

Sì e no. Sì perchè esistono addons per Firefox che non trovano nelle widget di Opera alcun corrispettivo. No perchè Opera è più paragonabile alla Suite Mozilla che al solo Firefox: comprende un client email, un client irc, un motore torrent e molto altro ancora. Considerato quindi che può sostituire almeno 3 o 4 programmi ha il suo bel... Leggi tutto
16-9-2009 01:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics