Fino a 20 ore per passare da Vista a Windows 7

Microsoft ammette che aggiornare Windows può richiedere tempi molto lunghi. La procedura migliore resta sempre l'installazione da zero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2009]

Fino a 20 ore upgrade da Microsoft Vista a Windows

Prima di aggiornare il vecchio Pc con Vista a Windows 7 sarà bene assicurarsi di avere a portata di mano delle provviste, una poltrona comoda, qualche passatempo e tanta pazienza: in certi casi possono volerci più di 20 ore.

La notizia non proviene dai soliti disfattisti pronti a gettare fango sui prodotti di Microsoft, ma da Microsoft stessa: Chris Hernandez, del Windows Development Team, ha pubblicato sul proprio blog quali saranno i tempi che gli utenti dovranno aspettarsi per l'aggiornamento.

Se la scelta migliore resta sempre un'installazione clean (ossia partire da zero, senza aggiornare un sistema precedente), fare l'upgrade di un computer con Vista senza dati e applicazioni richiede tempi ancora accettabili: da un massimo di 50 minuti per un sistema a 64 bit con hardware poco potente fino ai 30 minuti necessari a un hardware high end e sistema a 32 bit.

A seconda del numero di dati e applicazioni presenti, poi, i tempi della migrazione tenderanno ad aumentare: secondo le dichiarazioni di Microsoft, un utente con 650 Gbyte di dati e 40 applicazioni installate dovrà attendere 20 ore e 20 minuti prima che l'aggiornamento di un sistema a 32 bit di fascia media sia completato.

Lo stesso utente sarà più fortunato con un sistema a 64 bit: in quel caso aspetterà soltanto per circa undici ore.

La maggior parte degli utenti, tuttavia, non rientrerà in questi casi limiti: secondo Microsoft è probabile che i più impiegheranno tre o quattro ore per passare al nuovo sistema operativo mentre quelli in possesso di hardware recente potranno cavarsela in un'ora e mezza o anche meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Sarebbe bello che le persone parlassero con cognizione di causa e non per sentito dire dal cugino del nipote del portinaio. E' FALSO che installare una stampante supportata da linux sia una operazione lunga. Le stampanti di buona qualità (HP, EPSON, SAMSUNG) SE SUPPORTATE non hanno alcun problema e spesso l'installazione si chiude in... Leggi tutto
17-12-2009 10:10

Uso la SuSE 11.2, in un contesto aziendale anche la SuSE 10.3, a casa Ubuntu 9.10 e problemi ZERO. Non so chi vi infinocchia con queste notizie sui driver: io uso uno scanner EPSON 1650, due stampanti HP laser (2605n e 6980) tastiera multimediale, scheda NVIDIA dual head... Senza pensare che sono ANNI che non sento più parlare di... Leggi tutto
17-12-2009 09:50

Guarda che con XP le periferiche vengono tutte riconosciute, anche dalla prima installazione, ed i driver se li cerca da solo. Soltanto che poi se vuoi le opzioni avanzate di stampa e regolazioni monitor non basta l'installazione di base ma devi avere il cd di installazione di monitor e stampante e installare le nuove opzioni avanzate,... Leggi tutto
10-11-2009 01:05

No tu fai partire windows, fai riconoscere la stampante e le periferiche normali con le funzioni di base. Poi con il CD di installazione della periferica stampante o monitor, se necessario reinstalli le opzioni avanzate e particolari.- L'ho fatto io reinstallando quando ho messo su XP le periferiche da CD di installazione anche se... Leggi tutto
10-11-2009 00:51

{paolo del bene}
20 ore per un driver ? Leggi tutto
20-9-2009 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2154 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics