Mininova cancella tutti i torrent illegali

Obbedendo al tribunale, il "torrent finder" cancella i file non controllati: resta attivo solo il servizio Content Distribution.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2009]

Mininova cancella torrent non controllati

Mininova s'è arresa: mentre The Pirate Bay, in un modo o nell'altro, riesce a continuare lo slalom che finora le ha permesso di restare in attività, un altro grande motore di ricerca BitTorrent si piega alle richieste dei detentori del copyright.

Tutto il materiale che viola il diritto d'autore sarà eliminato, ma non da solo: dato che lo staff non è in grado di controllare manualmente ogni singolo link, sparirà in un colpo solo anche ogni contenuto pur legittimo ma non caricato tramite il servizio Content Distribution, che permette una verifica dei contenuti e dunque può rimanere attivo.

È questo l'epilogo della contesa, iniziata alla fine di agosto, tra Mininova stessa e la Bescherming Rechten Entertainment Industrie Nederland (Brein), associazione olandese che raccoglie diversi detentori dei diritti d'autore e che si era rivolta al tribunale per far valere le proprie ragioni.

La decisione di rimuovere totalmente i link non controllati - dopo un paio di tentativi infruttuosi di creare filtri in grado di scovare i contenuti illegalmente condivisi - evita ai gestori del sito di pagare la prospettata multa di 5 milioni di euro.

Nonostante questa possa sembrare la fine del filesharing illegale per Mininova, la questione non può ancora considerarsi pienamente conclusa: lo staff del sito ha annunciato che ricorrerà comunque in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Comunque non è semplice per un solo tracker tenere testa a un impero dispotico tipo quello delle case discografiche, secondo me non aveva scelta tra la 1 la 2 e la 3 ma tra la 1, la 1 e la 1. :evil:
1-12-2009 21:43

Non mi dispiacerebbe avere quel pirata in casa mia :lol:
30-11-2009 18:14

{antitracker}
ma che fine hanno fatto i modelli serverless? Leggi tutto
30-11-2009 12:11

Un modo molto astuto della Bescherming Rechten Entertainment Industrie Nederland per eliminare il tracker, certamente così mininova dovrà trovare nuove alternative per rimanere in vita se no patatrak.
28-11-2009 14:54

:dho: no no questo non me lo dovevano fare mininova non si tocca.... e comunque ragazzi il motore di ricerca BitTorrent di mininova risorgerà dalle sue ceneri più forte e ricco che mai lui è come la fenice..... abbiate fede ragazzi abbiate fede [-o< [-o< [-o<
28-11-2009 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3296 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics