Google News cede ai siti a pagamento

La funzione "Primo Clic Gratis" permette di vedere alcune notizie per intero, mentre per le altre occorre pagare. Ma c'è un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2009]

Google News notizie pagamento primo clic gratis

Google News cambia e, forse per tentare di trattenere Rupert Murdoch, diventa più accondiscendente verso i siti che offrono notizie a pagamento introducendo la modalità Primo Clic Gratis (First Click Free).

Grazie a questo sistema i siti che offrono notizie a pagamento ma vogliono anche essere indicizzati da Google News possono fare in modo che gli utenti provenienti dall'aggregatore di Google leggano gratis un certo numero di articoli al giorno (per default 5), superato il quale verrà loro mostrata la schermata di registraizone.

Il Primo clic gratis vorrebbe salvare capra e cavoli: dare ai siti la possibilità di apparire in Google News - aumentando la visibilità - ma allo stesso tempo preservando il modello di business che si basa sulla fornitura di notizie dietro compenso, che piace tanto a Rupert Murdoch.

Proprio uno dei siti di Murdoch, il Wall Street Journal (da sempre paladino della lettura su abbonamento) è stato tra i primi ad aderire a First click free, permettendo così involontariamente di far conoscere un piccolo trucco - o, se vogliamo, una piccola falla - presente nella versione originale del sistema.

Per accedere alle notizie premium del giornale online era sufficiente copiare il loro indirizzo (ricavabile quando si visualizza l'anticipazione) nella finestra di ricerca di Google e premere Invio: tra i risultati ne appariva uno che forniva sempre l'articolo completo senza spendere alcunché, identificabile dalla parte iniziale dell'Url che sarà online.wsj.com.

Questo "trucco" era la conseguenza diretta dell'esistenza del Primo clic gratis: per poter essere indicizzato, il contenuto a pagamento deve essere raggiungibile dal crawler di Google; sfruttando il motore di ricerca diventava dunque facile raggiungere questo stesso contenuto. Si spiega così anche la decisione di imporre un limite al numero di articoli visualizzabili al giorno.

Google ha poi rilasciato un ulteriore strumento per gli editori che permette loro di decidere automaticamente ciò che vogliono sia indicizzato dal Google Ricerca Web, da Google News o da entrambi.

Lo strumento in questione è uno User Agent da utilizzare all'interno del file robots.txt; se quello dedicato a istruire la Ricerca Web si chiama Googlebot, quello per l'aggregatore di notizie si chiama Googlebot-News.

Così non è più necessario riempire un form per segnalare che cosa si vuole che venga escluso (o incluso) dal motore o dall'aggregatore: tramite robots.txt le istruzioni arriveranno direttamente al crawler che si comporterà di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

aldilà di tutte le teorie su gratis NON gratis, quello che mi fa incazzare è: ma se c'è un trucco, a che pro diffonderlo e strombazzarlo in giro? almeno apertamente... in questo modo si "costringe" il sito a prendere provvedimenti! fatevi furbetti, cospirate da carbonari, eheheh, SENZA SPIEGARE troppo in chiaro. che male... Leggi tutto
4-12-2009 18:52

Guarda, è tutta la vicenda che è assurda, e la logica non ha ci ha proprio nulla in comune. La morale della storia è una sola: alla fin fine, in un modo o nell'altro, quando si tratta di "tosare i pecoroni" un qualche accordo lo si trova comunque... Leggi tutto
4-12-2009 12:38

Ma quello che è assurdo è che se uno accede dal loro sito oppure direttamente da una url allora può leggere gratis la pagina, se invece uno accede da google news deve pagare. A questo punto inizio ad avere dei dubbi per cosa si debba pagare (per poter leggere l'articolo oppure piuttosto per usare google news?) Fino a prova contraria... Leggi tutto
4-12-2009 10:29

Credo che questo sistema non avrà molto successo o almeno non quello sperato. Siamo abituati a leggere le notizie gratis e difficilmente cambieremo le nostre abitudini: il risultato sarà di cambiare sito dove leggerle. Del resto, quale giornale - specialmente se di partito od agganciato a grandi interessi economici, politici o finanziari... Leggi tutto
3-12-2009 18:27

questo delle news a pagamento sarà un bel test per vedere se la maggior parte della gente considera internet = gratis . Secondo me, i + felice saranno i bilanci dei quotidiani... ciao
3-12-2009 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (969 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics