Le pappine di Murdoch piacciono a Bing

Microsoft pagerà profumatamente pur di far uscire News Corp da Google News. Intanto Mediaset dal suo cantuccio sta a guardare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2009]

mm

Dopo le lamentele di Murdoch relativamente alle notizie "piratate" in rete e relativa minaccia di far uscire tutto il suo gruppo editoriale online da Google News, pare che Microsoft (sempre attenta ai rumors del mercato) stia contattando il magnate offrendogli un bonus di diversi milioni di dollari per acquisire i diritti di diffusione, ovviamente a pagamento, dei notiziari facenti parte della catena News Corp e girarli sul suo motore di ricerca Bing.

La cosa un po' strana, al di là delle quasi certezze manifestate da autorevolissime pubblicazioni quali Financial Times e News Street Journal, è che lo stesso James, figlio dell'editore ed erede del suo impero, abbia recentemente espresso la convinzione che la carta stampata abbia i giorni contati e che l'avvenire dell'informazione riposi quasi esclusivamente sul web.

Da qui la logica conseguenza che, dopo aver creato negli anni milioni di newsdipendenti, sia arrivato il momento di far pagare a tutti la dose quotidiana. Ma c'è l'imponderabile dietro l'angolo, come acutamente fanno notare alcuni analisti.

Perché è stato calcolato che qualsiasi notizia vada oggi in rete inizierà la propria diffusione a macchia d'olio appena 30 secondi dopo essere stata battuta; e non è detto che la pretesa di riscuotere balzelli vantando copyright sulle news vada ad urtare contro un mare di difficoltà pratiche: chi "pubblica" "cosa" e per primo? e dove? e per quale bacino d'ascolto? Si potrebbe addirittura finire con un colpo di ritorno che avvantaggerebbe gli aggregatori gratuiti.

Infatti non avrebbe senso pagare per evere notizie quando le stesse circolano già in rete; molto meglio a questo punto adire a una via di mezzo, dove il sunto delle news sia gratuito, e a pagamento invece gli articoli veri e propri.

Del resto, già molti grandi editori di giornali online adottano questa politica; e, almeno allo stato attuale della vicenda Google sembra ridersene altamente, un po' perché la tecnologia del sito permette di chiedere la rimozione delle pubblicazioni sgradite, un po' perché ha già dimostrato per il passato di non ledere alcun diritto d'autore.

Intanto Confalonieri ha nascosto la mano dopo aver lanciato anche lui qualche pietra nello stagno; infatti, almeno per quanto riguarda la situazione europea, sembra il gioco dei quattro cantoni, la posta del quale è l'editoria in genere e non solo quella televisiva. Perciò in via Paleocapa a Milano si attendono gli eventi, studiando il campo in cui schierarsi e le mosse da effettuare, ma probabilmente non prima che la concorrenza nazionale, a cominciare dal gruppo De Benedetti-Espresso, abbia fatto le proprie scelte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Dekko2205}
Chi la spunterà ? Sto seguendo da un pò questa vicenda Murdoch-Google-Mediaset. Sarei proprio felice se Murdoch si "auto-escludesse" da Google, vorrei proprio vedere quanti utenti andrebbero a COMPRARSI le notizie on line quando possono averne gratuitamente più e più versioni con diversi tipi di approfondimenti. Stessa cosa... Leggi tutto
24-11-2009 12:53

{utente anonimo}
Cioè.... Bing pagherebbe per far sparire da google le notizie di newscorp?Ma che la microsoft vuole l'abbonamento all'antitrust?
24-11-2009 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics