Facebook, nuove regole per la privacy

Il social network raggiunge i 350 milioni di utenti ed elimina le reti regionali. La lettera aperta di Mark Zuckerberg.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2009]

Facebook 350 milioni utenti reti regionali privacy

"È stato un anno grandioso nel rendere il mondo più aperto e connesso": con queste parole Mark Zuckerberg inizia la lettera aperta con cui annuncia il raggiungimento dei 350 milioni di utenti da parte di Facebook e un cambio per quanto riguarda le regole sulla privacy.

La prima e più importante novità riguarda la sparizione delle "reti", un sistema di aggregazione degli utenti che, se aveva senso quando il social network era frequentato per lo più da studenti, ora sta mostrando tutti i propri limiti.

Nel tempo, le "reti" si sono estese inglobando intere nazioni: Zuckerberg rivela che il 50% degli utenti di Facebook appartiene a una rete regionale e sostiene che i tempi sono ormai maturi per passare a un modello più efficiente, flessibile e che dia alle persone un maggiore controllo sulle informazioni che immettono.

Per questo entra in vigore il sistema già presentato a luglio e che, da allora, è stato sperimentato da un numero ristretto di utenti, i quali hanno offerto le proprie opinioni e permesso di migliorarlo.

La nuova modalità, che sostituisce quella delle reti, permette un controllo più fine sui contenuti che ogni utente desidera rendere pubblici e sulla scelta delle persone con cui condividerli.

Nei prossimi giorni la pagina delle impostazioni della privacy verrà quindi riorganizzata e resa più semplice: per questo tutti gli utenti saranno invitati a controllare le nuove impostazioni (impostate automaticamente in maniera tale da essere analoghe a quelle preesistenti) e a confermarle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

e dei miei, che non sono MAI stati immessi??? :lol: :firefox:
4-12-2009 19:05

se non vedo non credo Leggi tutto
4-12-2009 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3828 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics