Facebook, nuove regole per la privacy

Il social network raggiunge i 350 milioni di utenti ed elimina le reti regionali. La lettera aperta di Mark Zuckerberg.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2009]

Facebook 350 milioni utenti reti regionali privacy

"È stato un anno grandioso nel rendere il mondo più aperto e connesso": con queste parole Mark Zuckerberg inizia la lettera aperta con cui annuncia il raggiungimento dei 350 milioni di utenti da parte di Facebook e un cambio per quanto riguarda le regole sulla privacy.

La prima e più importante novità riguarda la sparizione delle "reti", un sistema di aggregazione degli utenti che, se aveva senso quando il social network era frequentato per lo più da studenti, ora sta mostrando tutti i propri limiti.

Nel tempo, le "reti" si sono estese inglobando intere nazioni: Zuckerberg rivela che il 50% degli utenti di Facebook appartiene a una rete regionale e sostiene che i tempi sono ormai maturi per passare a un modello più efficiente, flessibile e che dia alle persone un maggiore controllo sulle informazioni che immettono.

Per questo entra in vigore il sistema già presentato a luglio e che, da allora, è stato sperimentato da un numero ristretto di utenti, i quali hanno offerto le proprie opinioni e permesso di migliorarlo.

La nuova modalità, che sostituisce quella delle reti, permette un controllo più fine sui contenuti che ogni utente desidera rendere pubblici e sulla scelta delle persone con cui condividerli.

Nei prossimi giorni la pagina delle impostazioni della privacy verrà quindi riorganizzata e resa più semplice: per questo tutti gli utenti saranno invitati a controllare le nuove impostazioni (impostate automaticamente in maniera tale da essere analoghe a quelle preesistenti) e a confermarle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

e dei miei, che non sono MAI stati immessi??? :lol: :firefox:
4-12-2009 19:05

se non vedo non credo Leggi tutto
4-12-2009 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics