Mediaset, trasmissioni anche online

A gennaio parte Video Mediaset, piattaforma che permette di vedere in streaming i programmi poco dopo la messa in onda in Tv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2009]

Video Mediaset Pier Silvio Berlusconi

Non è un caso se Mediaset si è scagliata con tanta forza contro YouTube, reo di ospitare alcune clip dal Grande Fratello e per questo condannato dal Tribunale di Roma: l'azienda sta infatti per lanciare il proprio servizio di video online on demand.

Dall'11 gennaio 2010 un nuovo portale, Video Mediaset inizierà l'attività proponendo alcuni programmi della prossima stagione televisiva - come Zelig o Amici - poco dopo la trasmissione in televisione.

Ad annunciare la novità è Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente del gruppo Mediaset, il quale ha spiegato che "l'offerta, che consente di vedere brevi filmati di tutti i programmi, aumenterà più del 50%. E inaugureremo il servizio 'full episode' che permette di vedere per intero i nostri programmi: in particolare tutti i prodotti di news, infotainment e i reality".

Attraverso il Web non saranno accessibili alcuni contenuti, come le fiction: è ancora Berlusconi a spiegare il motivo, sostenendo che "in questa offerta sempre crescente e frammentata, a mio parere, bisogna evitare di fare ulteriore confusione tra contenuti tipici delle reti generaliste, della pay tv e di Internet".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{juda}
Il canone non è dovuto alla Rai, ma si paga al ministero delle finanze, ed è obbligato a pagarlo chiunque abbia un apparecchio atto a ricevere trasmissioni radiotelevisive. Quindi anche chi usufruisce dello streaming è tenuto a pagarlo; così come sarebbe tenuto a pagarlo se la rai non esistesse o fosse privatizzata.
23-12-2009 16:33

per me è più assurdo (oltre che beffa) che si paghi il canone rai obbligatoriamente e poi chiunque , dotato di portatile e connessione wifi , possa guardare la Rai in diretta , pure nei suoi canali satellitari (che sono pagati dal canone ma che molti come me non ne vedono alcuna trasmissione causa poca potenza del dvb della rai nella... Leggi tutto
21-12-2009 23:07

Facciamo che le battute sui vari gadget le evitiamo? Grazie.
21-12-2009 17:10

No, in realtà non è una tassa: quella della RAI è una tassa (obbligatoria). Quella di mediaset è solo una iniziativa priva di fantasia e creatività e che porterà (se va bene) altri soldi copiando un modello (youtube) già esistente da parecchio tempo. Hei, Zeus: che ne dici di copiare anche noi youtube proponendo gli stessi filmati ma... Leggi tutto
21-12-2009 13:25

Ma veramente sarà a pagamento? Non riesco veramente a credere che ci possa essere qualcuno che addirittura paga per vedere quei programmi demenziali. Fortuna che il paparino aveva detto che avrebbe diminuito le tasse. Sì perché questa è una vera e propria tassa sulla stupidità! Leggi tutto
21-12-2009 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics