Safer Internet Day, i minori sono soli in Rete

I teenager condividono informazioni personali in Rete e il 75% di loro viene contattato da sconosciuti. Al via opera di sensibilizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2010]

Safer Internet Day 2010 minori teenager Rete

Una ricerca, condotta da Microsoft in 11 paesi europei attraverso il portale MSN (per un totale di 14,181 utenti, genitori e minori) e presentata in occasione della Giornata Europea Safer Internet Day 2010 di martedì 9 febbraio, ha mostrato come genitori e figli non siano sempre consapevoli dei pericoli cui questi ultimi possono essere esposti nel Web.

Oggi il 79% dei teenager europei ha almeno una propria pagina su un social network e il 43% ritiene sia pienamente sicuro postare e condividere informazioni personali attraverso i social media, al punto da inserire online anche dati e riferimenti particolarmente sensibili.

In Italia il 26% dei ragazzi condivide il proprio indirizzo di casa, il 56% indica il nome della propria scuola, il 76% si scambia foto e video anche di amici e il 59% l'indirizzo di posta elettronica o di instant messaging.

Il risultato di questa condivisione è che quasi due terzi dei teenager europei (il 63%, mentre in Italia la percentuale è anche più alta: 73%) sono stati contattati online da sconosciuti, cui la quasi la metà dei ragazzi (il 46%) risponde spinta dalla curiosità.

Nonostante tutto ciò, il 59% dei genitori si dichiara sereno sulla navigazione in rete dei propri ragazzi, convinto che sappiano adottare tutte le precauzioni necessarie al punto da non richiedere alcun controllo parentale sulla navigazione, almeno per il 40% dei genitori.

Secondo i teenager, però, è addirittura il 66% degli adulti a non fare nulla per limitare o controllare il loro utilizzo di Internet (il 55% in Italia).

Ciò avviene perché la maggior parte dei genitori - il 77% in Italia - è convinta di saperne abbastanza o molto di computer e Web sebbene, chiedendo ai figli un parere circa le competenze informatiche dei genitori, solo il 56% ritenga di avere mamma o papà sufficientemente competenti sulle nuove tecnologie.

"I nostri giovani" - ha dichiarato il ministro della Gioventù Giorgia Meloni in occasione della Giornata Europea per la Sicurezza in Internet, il cui slogan è Think B4 U post! (Posta con la Testa) - "devono avere tutte le competenze e la sensibilità per gestire correttamente le proprie informazioni personali e i propri comportamenti online".

A questo scopo diversi dipendenti di Microsoft Italia e gli esperti della Polizia Postale terranno speciali lezioni nelle scuole e faranno interventi sulle pagine di quotidiani locali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Vada per la Polizia Postale. Ma i dipendenti Microsoft cosa ci azzeccano? E soprattutto: chi li pagherebbe? Non è che abbiamo trovato - con la scusa della sicurezza dei minori in rete - un ulteriore sistema per spillare soldi a Pantalone? Fatemi dire comunque che è ora che i genitori si sveglino e comincino - senza inutili paranoie ma... Leggi tutto
9-2-2010 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4207 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics