Cosa significa per le aziende.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2010]
Per le aziende che producono e vendono software e contenuti (cioè musica, film, ebook e cose simili), le cosa stanno in modo molto diverso. Uno degli utilizzi più ovvi del Tpm è come dispositivo crittografico affidabile all'interno di un più ampio sistema di protezione anticopia (DRM: Digital Rights Management). In pratica, il Tpm viene utilizzato per conservare le chiavi con cui si crittografano e si proteggono dalla copia i programmi e i contenuti multimediali.
In questo caso, l'attacco di Tarnovsky suona come una campana a morto. Chiunque può acquistare un Pc dotato di Tpm e mettere in atto l'attacco descritto dal ricercatore russo/americano. Usando questo Pc crackato può facilmente sproteggere software e contenuti per poi diffonderli su Internet in chiaro.
È evidente che questo significa, di fatto, che l'uso del Tpm come cuore di un sistema DRM non ha più senso. Le molte aziende dedite alla pirateria su scala industriale non avrebbero nessuna difficoltà a mettere in atto questo tipo di attacco.
1 - Il cracking del chip Fritz
2 - Come è fatto il crack
3 - Cosa significa per l'utente
4 - Cosa significa per le aziende
5 - Libertà e privacy
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Auto senza pilota, i contro | ||
|
mda