Asus, Eee Pc in alluminio e un e-reader

Al CeBit Asus ha svelato la quarta generazione di netbook e Dr-900, il lettore di e-book che sfiderà iPad e Kindle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2010]

Asus EeePC 1018p 1016p Dr-900 e-book reader

Al CeBit di Hannover Asus ha mostrato la quarta generazione di Eee Pc, il cui modello di punta è l'Eee Pc Prime 1018P, dotato di case in alluminio spazzolato spesso 18 millimetri, di un touchpad di dimensioni generose e di una tastiera con tasti isolati.

All'interno c'è un processore Intel Atom N455 o N475, in grado di sfruttare le memorie Ddr3 (la Ram presente di default ammonta a 1 Gbyte); lo schermo ha una diagonale da 10,1 pollici e un risoluzione ormai standard per i netbook, 1024x600 pixel.

Sia il 1018P che il fratello minore Eee Pc Diary 1016P (anch'esso dotato di case in alluminio) sono anche dotati di modem 3G integrato e di uno slot per inserire la Sim, oppure di un modulo WiMax; entrambi supportano Bluetooth 3.0. Caratteristica particolare è la presenza di un lettore di impronte digitali.

Per chi preferisce il classico guscio in plastica bianco al CeBit è apparso il Seashell 1015, dotato di una batteria che promette un'autonomia di 14 ore. La durata della batteria dei modelli 1018P e 1016P è invece inferiore, attestandosi sulle 10 ore.

Alla fiera di Hannover Asus non ha presentato soltanto netbook: è stata anche l'occasione per svelare il Dr-900, un lettore di e-book con schermo touch da 9 pollici e risoluzione di 1024x768 pixel su pannello SiPix.


Clicca per ingrandire

All'interno ci sono 4 Gbyte per la memorizzazione dei libri elettronici (sono supportati i formati Pdf, Txt ed ePub, oltre ai file musicali Mp3) mentre la batteria, secondo Asus, permette di poter leggere fino a 10.000 pagine con una sola ricarica. È presente anche un jack da 3,5 millimetri.

La connettività Wi-Fi è integrata mentre quella 3G è disponibile come opzione. I prezzi e la disponibilità dell'ultima generazione di Eee PC e del Dr-900 non sono ancora stati rivelati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

spero invece in non troppa prudenza... Leggi tutto
5-3-2010 13:26

{Cipolo}
Prudenza! Dopo due esperienze deludenti, raccomando prudenza nell'accostarsi a queste novità che il mercato, come quello in pieno fermento degli e-book reader, ci propone e attenzione poiché spesso le informazioni date non sono poi supportate dalla realtà.
4-3-2010 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics