C'è un malware negli Htc Magic di Vodafone

La filiale spagnola ha distribuito smartphone contenenti codice infetto in grado di sottrarre password e connettersi a una botnet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2010]

HTC Magic Vodafone Spagna malware Mariposa Confick

Pedro Bustamante, ricercatore di Panda Security, ha scoperto che alcuni smartphone HTC Magic con Android distribuiti da Vodafone in Spagna contengono malware.

All'interno del sistema c'è un codice che, durante la sincronizzazione del telefono con un Pc con Windows, apre su quest'ultimo una backdoor verso la botnet Mariposa e sottrae le informazioni presenti sul computer.

Nonostante i tre responsabili di Mariposa siano stati arrestati, l'analisi del malware presente sui Magic ha svelato che questo software non fa capo al DDP Team (nome con cui erano conosciuti i tre arrestati) ma a tnls, nickname finora sconosciuto.

La scoperta del malware è avvenuta quando un collega di Bustamante ha acquistato un Htc Magic da Vodafone e ha notato il comportamento sospetto subito dopo il collegamento con il Pc. Ulteriori indagini hanno portato a scoprire la presenza anche del noto malware Conficker e di un programma pensato per sottrarre le password del gioco online Lineage.

L'ipotesi dei ricercatori su come questi malware abbiano potuto infestare gli smartphone contempla la presenza di Pc infetti nella linea di produzione degli smartphone.

Il pericolo per gli utenti è limitato dal fatto che Android è un sistema basato su Linux: finché non si connette il telefono a un Pc con Windows non si corrono rischi, ma dopo il collegamento cominciano i guai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ok, prima che lo diciate voi: "quella della scolorina fa schifo!"
15-3-2010 23:38

Però questa è una bella rogna maledizione! Guarda caso capita sempre quando un'azienda fa qualche fugnone sul firmware o sul software pre-installato. Io non prendo mai telefoni brandizzati perchè i firmware modificati dall'operatore sono sempre più lenti e pieni di schifezze; compro direttamente dallo store del produttore e risolvo in... Leggi tutto
15-3-2010 23:37

Se è per quello...non c'è bisogno di andare in Spagna! Basta installare windows XP sull'Acer Aspire One con la chiavetta "gentilmente" inclusa nelle scatole dei pc venduti con Linpus preinstallato. Sistema nuovo nuovo mai stato in rete e già col suo bel Trojan. Per fortuna che non uso Winzozz! :lol:
15-3-2010 20:04

Sembra che Vodafone Spagna abbia ammesso ... Leggi tutto
10-3-2010 23:11

Io passerei gli hacker che creano ste cose con un fucile a canne mozze! Sti rompixxxx che a posto di andare a donne pensano a far danni Leggi tutto
10-3-2010 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics