Dell rifiuta di rimborsare Windows: "E' gratis"

L'azienda ha rifiutato il rimborso a un utente Linux, sostenendo che il sistema operativo viene fornito gratuitamente con il computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2010]

Dell rimborso Windows negato gratis

Se c'è una cosa che gli utenti Linux sanno bene è quanto sia difficile trovare un Pc senza sistema operativo: Windows è pressoché onnipresente e, non essendo Microsoft un ente filantropico, contribuisce a far crescere un po' il prezzo del computer stesso.

Chiedere un rimborso per un sistema operativo che non si userà mai è possibile, ma molto difficile. Alcuni ardimentosi, che hanno avuto il coraggio di affrontare l'intera trafila burocratica e i rimpalli di responsabilità tra Microsoft e i singoli produttori, sono tuttavia riusciti nell'impresa e hanno riavuto i soldi che erano loro dovuti per un prodotto non desiderato né richiesto e, pertanto, restituito a chi l'aveva creato.

Questa era finora la situazione: i produttori, anche se tendenzialmente portati a cospargere di difficoltà la strada di chi chiede un rimborso, sanno bene che Windows si paga e, se non lo si vuole, si può chiedere indietro il denaro speso.

Ora Dell ha cambiato idea. Nonostante non molto tempo fa abbia acconsentito a rimborsare un acquirente, quando Adam Drake - insegnante americano - ha avanzato la stessa richiesta si è visto rispondere che non aveva diritto nemmeno a un soldo. Il motivo? Perché Windows è fornito gratis con il computer.

Adam Drake ha comprato un notebook Dell dove ha trovato Windows 7 preinstallato; non volendolo - e preferendo Ubuntu - ha iniziato la procedura di rimborso ma è stato subito bloccato da Dell che gli ha spiegato come Windows 7 sia fornito gratuitamente e, pertanto, non rimborsabile, nonostante persino l'Eula di Microsoft dica esattamente il contrario.

Un portavoce di Dell, nel tentativo di fare chiarezza, ha poi complicato ulteriormente la situazione asserendo che l'azienda accetta solo la restituzione dei prodotti completi, e non di parti di essi: "Noi consideriamo il sistema operativo come parte della configurazione di base, come qualsiasi altra componente fondamentale (per esempio il processore, o la memoria)".

Come a Dell possa venire in mente che Windows sia fornito gratis, quando chiunque sa bene che è l'esatto contrario, è inspiegabile, se non come un sistema poco furbo per evitare la trafila dei rimborsi: se il cliente ci casca, tanto meglio.

Microsoft dovrebbe preoccuparsi: se si sparge la voce che Windows è gratuito proprio come Linux, le legioni di pirati che già copiano il sistema si sentiranno moralmente autorizzate a continuare la propria opera. Dopotutto l'ha detto Dell.

Quanto ad Adam Drake, è deciso a portare avanti la propria battaglia per tutto il tempo che sarà necessario, anche con un certo senso dell'umorismo: all'impiegata di Dell che gli negava il rimborso, ha risposto che non lascerà perdere e "forse scriverò un libro su questa vicenda, o la sceneggiatura di un film. Mi farò interpretare da Harrison Ford o Liam Neeson".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

Io per ora preferisco XP. Mi sono fatto pertanto ricostruire ed assemblare un pc da un tecnico che mi ha messo degli ottimi componenti anche in grado di reggere VISTA, ma soprattutto scelti in in modo che non facessero interferenze o conflitti con il software in futuro.- Infatti avevo installato nel vecchio pc la suite di ROXIO e... Leggi tutto
10-5-2010 01:34

Il problema sta nel fatto che non hai pagato per averlo... Dell ha pagato per averlo... DELL come acquirente può chiedere a Microsoft il rimborso. Tu non comprando effettivamente il prodotto non puoi. Puoi chiedere un rimborso per qualcosa per cui spendi, non per qualcosa per cui non spendi. Leggi tutto
16-4-2010 08:58

Scusa ma da dove risulterebbe che il PC venduto con Windows OEM vada inteso come un pacchetto di accessori e strumenti? La cosa non risulta da alcun contratto legale ed anzi, esiste un contratto che sancisce esplicitamente il contrario. Quanto a Microsoft e Dell non possono rivedere il contratto senza cadere nel problema... Leggi tutto
13-4-2010 11:08

{wokijum}
il PC venduto con Windows OEM va inteso come un pacchetto di accessori e strumenti (come ad esempio un'automobile comprensiva di TOM TOM) pertanto il prodotto è inseparabile. Fa parte della libertà di commercio vendere prodotti assemblati (di hardware e software come in pc). Secondo me DELL e Microsoft farebbero bene a rivedere il... Leggi tutto
8-4-2010 18:19

Una risposta da legale... Esiste un contratto che obbliga al rimborso di windows nel caso non sia gradito ed utilizzato dall'utente (cosa che con mac non esiste); e questa clausola è stata inserita non per bontà d'animo ma per evitare accuse di cartello (o almeno accuse giuridicamente "superlegittime" e "facili" da... Leggi tutto
30-3-2010 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics