Videogiochi, l'iPhone ruba quote a Sony e Nintendo

iPhone e iPod Touch si stanno imponendo come piattaforme per i videogame a scapito delle console portatili tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2010]

Apple videogame iPhone quote Nintendo Sony

Apple ha sempre pensato a iPhone e iPod Touch come alternative alle tradizionali console portatili in grado di sottrarre quote di mercato agli attori ormai noti del settore: ora i dati danno ragione alla Casa di Cupertino.

Se nel 2008 i videogiochi per iPhone OS costituivano il 5% dei software ludici per console portatili venduti, nel 2009 la percentuale è balzata al 19%, segno di un crescente apprezzamento da parte dei viodegiocatori per questa piattaforma.

La crescita è avvenuta a scapito principalmente di Sony e, in misura minore, di Nintendo: dal 2008 al 2009 i giochi per PlayStation Portable sono calati dal 20% all'11%, mentre quelli per Nintendo DS sono passati dal 75% al 70%.

Secondo Peter Farago, analista di Flurry Analytics - la società che ha elaborato questi dati - l'arrivo dell'iPad farà crescere ulteriormente la quota di Apple grazie allo schermo più grande e al processore più potente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Nessuna polemica, in realtà siamo andati un po' OT, tutto qui :) Certamente Apple sta facendo qualcosa che ad esempio a Nokia non era riuscita (NGage...): vendere un cellulare che possa decentemente sostituire una consolle portatile. Chissà se un giorno Nintendo deciderà di infilare un telefono nelle proprie consolle? :twisted:
26-3-2010 14:50

OK, non voglio assolutamente polemizzare con te, ma credo sia un dato di fatto inconfutabile che Apple con l'iPhone ha rivoluzionato tutti i settori dell'entertainment portatile. Questo poi non vuol dire che questo sia meglio di quello, se sei soddisfatto del tuo DS niente da eccepire: io mi limitavo a commentare un articolo di cui... Leggi tutto
25-3-2010 16:40

Leggi tutto
25-3-2010 12:52

Sì ma tutto ciò lo fa solo da dopo l'uscita dell'iPhone, o sbaglio?
25-3-2010 10:18

Intendi "telefonare e navigare in Internet"? Io ci navigo regolarmente col mio DS, e chatto su MSN e su IRC. Per telefonare esiste un client SIP che non ho mai usato di persona, però dovrebbe essere funzionante. Quindi? ;) Leggi tutto
25-3-2010 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics