Telecom Italia presenta il piano industriale ma pensa solo agli azionisti

L'ex monopolista nella bufera dopo la vicenda giudiziaria. Tagli ai dipendenti per mantenere i profitti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2010]

Bernabè piano industriale Telecom azionisti

Doveva essere il momento in cui Bernabè avrebbe annunciato la vendita - totale o parziale - di Telecom Italia Sparkle, con una presumibile entrata nel bilancio di Telecom di 800 milioni o anche 1 miliardo di euro.

È stata invece la presentazione di come, per ora, lo scandalo del riciclaggio illegale di denaro, legato agli 899, sia costato almeno 500 milioni di euro agli azionisti Telecom, per scongiurare il commissariamento da parte dell'autorità giudiziaria e per pagare risarcimenti al fisco e multe milionarie.

Per lo stress, probabilmente, l'attuale amministratore di Telecom Italia Sparkle Andrea Mangoni (assolutamente estraneo alle vicende giudiziarie) si è sentito male e non ha potuto essere presente alla conferenza con gli investitori.

Tutto lo sforzo di Galteri di Genola e di Bernabè è stato volto a rassicurare gli azionisti: nonostante scandali, crisi e riduzione dei ricavi, i dividendi non vengono toccati ora e si cercherà di non farlo in futuro.

Si ridurranno ancora i costi, magari a scapito degli investimenti già ridotti come dimostra in questi giorni la vicenda di Italtel, principale fornitrice di Telecom e in parte controllata dalla stessa Telecom, che mette in cassa integrazione a zero ore i suoi dipendenti.

Il personale di Telecom Italia è sceso in 2 anni del 10% - ha comunicato, entusiasticamente, Bernabè agli azionisti - e dovrà scendere ancora, per ridurre i costi.

L'alternativa di ricorrere al mercato per ricapitalizzare l'azienda (approfittando del ribasso dei tassi di interesse) e aumentare gli investimenti sulla banda larga - riducendo almeno per qualche anno il dividendo in misura consistente - non è stata presa nemmeno in considerazione.

I grandi investitori, già adirati per il costo della vicenda Sparkle, avrebbero potuto chiedere, in caso di riduzione troppo pesante del dividendo, la testa dello stesso Bernabè; per ora, invece, non lo faranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

si ETA, può darsi che tutta questa mia acredine sia solo gelosia :roll: eheheh :wink:
17-4-2010 00:53

Ehi digi ma solo noi non siamo ItaGliani che le bustarelle e le tangenti non ce le da nessuno?? :lol: Leggi tutto
16-4-2010 20:14

vedrai che con i soliti ammanigliamenti, riusciranno a far fuori il magazzino, appioppandolo alle poste, come hanno sempre fatto, da decenni, con le loro macchinacce obsolete ancor prima di essere vendute! :evil: siamo in itaGlia, patria delle tangenti e bustarelle, non dimenticartelo :roll:
15-4-2010 13:07

mi piacerebbe sapere quanti netbook fatti a Taiwan col marchio Olivetti sono riusciti a vendere,non tanto per tirar su un po' di grano, ma per dimostrare al mondo che, intanto che il tempo (giudiziario) trascorreva, Telecom investiva in "nuovi servizi/prodotti".... Mi auguro che abbiano speso dieci volte di più in pubblicità...... Leggi tutto
15-4-2010 02:18

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: propongo anche di riprenderci quanto ci hanno rubato, scendendo NON in campo, come usa dire il nano, ma per strada, con i forconi e i fucili, e fare la prima rivoluzione itaGliana, tanto grande da obnubilare quella francese! :twisted: P.S. io di mio, metto la "solita" LOUISETTE ... Leggi tutto
14-4-2010 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1845 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics