Microsoft suona la "nona" di Internet Explorer

Internet Explorer 9 ha un'interfaccia sapientemente rinnovata e sfrutta l'accelerazione hardware per garantire una buona velocità. Ecco la versione beta del browser, scaricabile liberamente. Ma non va su Windows XP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2010]

Internet Explorer 9 beta HTML 5 accelerazione

Anteprima - "Scatena un Web più bello": è questo il motto di Internet Explorer 9, rilasciato ieri sera in beta per Windows Vista e Windows 7 (oltre alle corrispettive versioni per i server).

Con questa versione, Microsoft ha cercato di scrollarsi di dosso la fama che Internet Explorer ha avuto sinora: un browser per certi versi apprezzabile ma più lento, meno moderno e meno sicuro dei concorrenti.

Internet Explorer 9 si rinnova innanzitutto nell'interfaccia: per Microsoft il browser dev'essere un "sipario" su Internet; come tale, non deve ingombrare la vista e l'esperienza dell'utente ma quasi scomparire, pur offrendo un ricco insieme di funzionalità.

Ecco dunque che la lezione impartita da Chrome viene appresa anche da IE, sia per quanto riguarda il minimalismo complessivo che per la nuova homepage delle Tab, che mostra i siti aperti più di frequente (e ha un debito verso la funzione Accesso Rapido di Opera).

Come avevamo già anticipato, Internet Explorer 9 si dimostra un fiero sostenitore degli standard, in particolare SVG, CSS e HTML 5: il supporto a quest'ultimo non è semplicemente frutto della volontà di sostenere le tecnologie più recenti, ma propedeutico al debutto della prossima versione di Bing (di cui mostriamo il video di presentazione qui sotto), che ne farà uso, attesa presumibilmente in contemporanea con il rilascio della versione definitiva di IE 9.

L'articolo continua...

1 - IE 9, veloce e minimale
2 - IE 9, tutte le novità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

Scelta rischiosissima..in linea col trend Microsoft Leggi tutto
22-9-2010 15:26

Ma non imparano mai dai propri errori!? :light: Leggi tutto
21-9-2010 22:41

Windows 8 (che in realtà sarà WinNT 7.0) sarà esattamente come furono Win95 (Win 4.0), Win2000 (WinNT 5.0) e Windows Vista (WinNT 6.0), ossia dei sistemi nuovi che poi hanno avuto bisogno di una sistemata in Win98 (Win 4.1), WinXP (WinNT 5.1) e Windows 7 (WinNT 6.1). Come 15 anni di storia hanno insegnato ogni volta che la Microsoft... Leggi tutto
21-9-2010 22:36

Il fatto che tu non le ricordi o le veda non vuol dire che non si siano state. Quanti sanno che il project leader di Office è passato a Windows, dopo Vista, e tra le altre cose ha deciso di dare priorità alla modularizzazione del codice? Tra le prime cose già fatte mi viene in mente la migliorata gestione dei driver della scheda video... Leggi tutto
21-9-2010 13:49

Vi straquoto! Io ho un pc con win98 che ormai è una macchina da scrivere e stereo.. per navigare e altre applicazioni uso un sistema moderno.. è inevitabile, per me xp è ancora duro a morire ma cmq si arriverà un giorno alla rottura così come è stato per win 2000 e 98 che per certe cose sono addirittura ancora supportati (stampanti... Leggi tutto
20-9-2010 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2815 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics