Il Giappone ricicla i metalli rari dai vecchi Pc

In risposta alla chiusura delle esportazioni dalla Cina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Giappone riciclo elettronica terre rare Cina embar

L'anno scorso, la Cina aveva deciso di limitare pesantemente l'esportazione delle terre rare, quei metalli utilizzati nella produzione degli apparecchi elettronici (computer, cellulari e via di seguito); più di recente ha imposto un embargo completo all'esportazione di questi materiali verso il Giappone, che ha deciso di reagire.

A Kosaka la Dowa Holdings ha aperto il primo impianto di riciclaggio dei componenti elettronici: schede, CPU, hard disk e quant'altro vengono processati per recuperare i metalli rari come l'iridio, l'antimonio, il neodimio e il disprosio.

Secondo i calcoli dell'Istituto Nazionale per le Scienze Materiali, il Giappone possiede 300.000 tonnellate di terre rare sotto forma di apparecchi usati e dismessi, che aiuterebbero a ridurre la dipendenza dalle importazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Concordo in toto, e ribadisco che se tutti uniti e senza violenze spingessimo molto su chi fa finta di rappresentarci, qualche cosa potremmo ottenere per avviare un vero processo di rinnovamento. Da soli non possiamo nulla come ti ho detto in un altro intervento qualche giorno fa. I nostri pochi soldi se uniti e negati in forze possono... Leggi tutto
11-10-2010 12:04

Verissimo, ma attenzione la maggior-parte dell'inquinamento non deriva da noi, ma dalle industrie come quello catastrofico in Ungheria e quello che avvenne con l'amianto in casa nostra! :shock: L'inquinamento uccide per mano del profitto! :shock: Ciao Leggi tutto
10-10-2010 21:19

Sulla scia delle vostre considerazioni concordo che il problema stia proprio nella scarca o poca conoscenza del riciclo intelligente e sopra ogni cosa la pigrizia. Basta relativamente poco per garantirci un futuro non troppo catastrofico: è necessario che ciascuno accenda il cervello, si informi mediante la rete, spinga chi governa ad... Leggi tutto
10-10-2010 18:38

Te lo spiego io: Il materiale è derivato dall'agricoltura (e non solo dal petrolio) con un ciclo di lavorazione più complesso. Metti anche che lo Stato avvantaggia poco questo sacchetto biodegradabile per spingerti (in altri Stati è obbligatorio solo questi) alla più ecologica sporta o quello di carta! Perché il problema vero è che... Leggi tutto
8-10-2010 19:29

mmmh.... perchè l'ecologia è un business? Leggi tutto
8-10-2010 12:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Acquisti online: perché no?
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2501 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics