Brunetta promette l'abolizione del decreto Pisanu

Il Governo potrebbe liberalizzare il Wi-Fi già nel prossimo Consiglio dei Ministri. Per Brunetta abbiamo un problema culturale di fondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2010]

Brunetta WiFi libero abolizione articolo 7 Pisanu

Sono forse queste le ultime ore di vita del decreto Pisanu, la legge che blocca lo sviluppo del Wi-Fi in Italia e che ormai praticamente tutti vorrebbero vedere abolita.

Sono le parole del ministro Brunetta a lasciare ben sperare: ha dichiarato di aver parlato con il ministro dell'Interno, Maroni, e che già nel prossimo Consiglio dei Ministri la questione dell'abolizione dell'articolo 7 sarà affrontata.

La liberalizzazione del Wi-Fi è una necessità: scomparsi i famosi 800 milioni per la banda larga, garantire un libero accesso alle reti senza fili può servire a migliorare la connettività in tutto il Paese.

Per Brunetta la questione non riguarda tanto la creazione di nuove infrastrutture, ma nell'utilizzo pieno di quanto esiste già, attualmente poco sfruttato.

un problema di cultura" - ha detto il ministro - "non di rete: tutte le scuole italiane sono già collegate via internet, fra loro, con il ministero e con il mondo esterno, ma la quantità di contenuti che viene fatta circolare è praticamente nulla".

Se la tesi del ministro è vera, se davvero il problema principale riguarda il mancato utilizzo delle tecnologie esistenti - Brunetta ha fatto anche l'esempio delle resistenze circa l'adozione della PEC - allora il Governo dovrà dare il buon esempio e permettere di sfruttare il Wi-Fi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si, ma in Italia si fanno tantissime cose fuorilegge, ma "legali" perchè la maggioranza se ne frega. Esempio : Le antenne sul tetto sono TUTTE fuorilegge per via di vecchissime leggi Regie, ma fregandosene, anche la polizia e vigili del fuoco (hanno anche loro antenne illegali), ecc.. , sono diventate per praticità legali. ... Leggi tutto
21-10-2010 02:48

Le buone intenzioni di Brunetta Leggi tutto
20-10-2010 19:57

scusate ma io adesso vado spesso per motivi di lavoro in un posto dove c'è il wi-fi gratuito e senza uno straccio di password questi signori allora sono fuori legge?
20-10-2010 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2556 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics