Nokia chiude in attivo ma licenzia 1.800 persone

I buoni risultati del trimestre non fermano la riorganizzazione interna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2010]

Nokia licenzia 1800 persone risultati trimestre

Il primo atto di Stephen Elop quale nuovo CEO di Nokia difficilmente sarà gradito ai dipendenti: dopo aver visto i dati dell'ultimo trimestre fiscale, l'amministratore delegato ha varato un piano di riorganizzazione e riduzione dei costi che porterà al taglio di 1.800 posti di lavoro.

Nokia non è andata male, di recente. Se è vero che nell'ultimo anno ha perso ancora quote di mercato, passando dal 34% al 30% del settore dei cellulari, è anche vero che il trimestre appena concluso ha permesso di totalizzare 403 milioni di euro di profitti, mentre solo lo scorso anno l'azienda doveva registrare 426 milioni di euro di perdite.

Il giro d'affari dell'azienda finlandese si aggira intorno ai 10,3 miliardi di dollari, con una crescita del 5% rispetto al 2009.

Il problema è sempre lo stesso: Nokia soffre ancora di una scarsa presenza nella fascia alta del mercato - quelle degli smartphone - e di una eccessiva frammentazione delle propria offerta; di tutto ciò è in parte responsabile l'attuale organizzazione interna, fatta di divisioni operative che, anziché collaborare, competono tra loro.

Nokia deve non solo snellire le procedure interne, così da poter immettere rapidamente sul mercato le innovazioni, ma anche creare una piattaforma il più possibile unificata per la quale sia facile sviluppare.

In quest'ottica va vista la decisione di sviluppare per Symbian soltanto con il framework Qt.

I programmatori non dovranno scrivere codice per una specifica versione del sistema (comunque dalla 3 in avanti, mentre quelle precedenti sono destinate all'oblio), ma più in generale per l'ambiente Symbian che usa le librerie di Trolltech.

I software realizzati in questo modo saranno anche compatibili con i prossimi dispositivi MeeGo, il quale si appoggerà anch'esso alle Qt.

La semplificazione della piattaforma e dell'offerta porterà come conseguenza ad aver bisogno di un numero inferiore di dipendenti, e così Elop potrà permettersi di lasciare a casa 1.800 persone attualmente impiegate nei settori che non saranno più supportati, riducendo ulteriormente i costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3630 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics