Microsoft dà il via libera all'hacking di Kinect

L'azienda non farà nulla per impedire l'utilizzo della periferica sui PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Microsoft Kinect hacking via libera Minority Repor

Quando i primi hacker riuscirono a utilizzare Kinect con un normale PC, il primo pensiero fu: "Chissà quanto ci metterà Microsoft a sguinzagliare il suo esercito di avvocati?".

Pare invece che i timori di una repressione legale fossero del tutto immotivati: per bocca di Alex Kipman, manager responsabile della divisione che si occupa di Xbox, l'azienda ha spiegato che non muoverà un dito per imperdire l'uso libero di Kinect.

"Kinect non è stato violato dagli hacker" ha spiegato Kipman. "Gli hacker non sono riusciti a penetrare negli algoritmi presenti su Xbox e non sono riusciti nemmeno a mettere un dispositivo tra il sensore e la console: è questo ciò che noi chiamiamo hacking, e per evitarlo abbiamo moltiplicato i nostri sforzi".

Come si spiegano, dunque, i risultati ottenuti? Kipman risponde: "Qualcuno ha semplicemente scritto un driver open source per PC che in sostanza apre la connessione USB, che non abbiamo protetto intenzionalmente, e legge gli input dal sensore".

Insomma un utilizzo di questo tipo è lecito e, anzi, Microsoft stessa si dichiara "entusiasta" di quanto sta avvenendo.

Si tratta di un'ottima notizia anche perché le possibilità d'uso di Kinect come interfaccia alternativa per i PC già vanno concretizzandosi: l'azienda tedesca Evoluce ha per esempio realizzato un software che permette di controllare Windows 7 con gli stessi movimenti visti nel film Minority Report, come dimosta il video che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E pensare che qualche giorno fa l'avevo buttata lì come battuta... :lol: A quanto pare in seno a Microsft è in atto una profonda rivoluzione, magari è proprio questo avvenimento che ha permesso di dare alla luce prodotti finalmente in grado di competere "lealmente" con gli altri, tipo Win7 e l'ultima versione di IE. :wink:
24-11-2010 15:18

Microsoft teme solo uno scopiazzamente delle sue tecnologie con evedenti ripercussioni sul mercato console e violazione brevetti.. per il resto non glie ne interessa molto anzi come dicono loro sono contenti di vendere piu kinect ed essersi trovati i driver scritti gratis :D
23-11-2010 20:31

Non mi sembra un gran che. A parte l'effetto barchetta a remi su mare mosso, che invece pare un'invito a vomitare persino le tagliatelle di Nonna Pina.
23-11-2010 20:06

{utente anonimo}
c'e' gia' anche un driver per linux! Leggi tutto
23-11-2010 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics