Microsoft dà il via libera all'hacking di Kinect

L'azienda non farà nulla per impedire l'utilizzo della periferica sui PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Microsoft Kinect hacking via libera Minority Repor

Quando i primi hacker riuscirono a utilizzare Kinect con un normale PC, il primo pensiero fu: "Chissà quanto ci metterà Microsoft a sguinzagliare il suo esercito di avvocati?".

Pare invece che i timori di una repressione legale fossero del tutto immotivati: per bocca di Alex Kipman, manager responsabile della divisione che si occupa di Xbox, l'azienda ha spiegato che non muoverà un dito per imperdire l'uso libero di Kinect.

"Kinect non è stato violato dagli hacker" ha spiegato Kipman. "Gli hacker non sono riusciti a penetrare negli algoritmi presenti su Xbox e non sono riusciti nemmeno a mettere un dispositivo tra il sensore e la console: è questo ciò che noi chiamiamo hacking, e per evitarlo abbiamo moltiplicato i nostri sforzi".

Come si spiegano, dunque, i risultati ottenuti? Kipman risponde: "Qualcuno ha semplicemente scritto un driver open source per PC che in sostanza apre la connessione USB, che non abbiamo protetto intenzionalmente, e legge gli input dal sensore".

Insomma un utilizzo di questo tipo è lecito e, anzi, Microsoft stessa si dichiara "entusiasta" di quanto sta avvenendo.

Si tratta di un'ottima notizia anche perché le possibilità d'uso di Kinect come interfaccia alternativa per i PC già vanno concretizzandosi: l'azienda tedesca Evoluce ha per esempio realizzato un software che permette di controllare Windows 7 con gli stessi movimenti visti nel film Minority Report, come dimosta il video che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E pensare che qualche giorno fa l'avevo buttata lì come battuta... :lol: A quanto pare in seno a Microsft è in atto una profonda rivoluzione, magari è proprio questo avvenimento che ha permesso di dare alla luce prodotti finalmente in grado di competere "lealmente" con gli altri, tipo Win7 e l'ultima versione di IE. :wink:
24-11-2010 15:18

Microsoft teme solo uno scopiazzamente delle sue tecnologie con evedenti ripercussioni sul mercato console e violazione brevetti.. per il resto non glie ne interessa molto anzi come dicono loro sono contenti di vendere piu kinect ed essersi trovati i driver scritti gratis :D
23-11-2010 20:31

Non mi sembra un gran che. A parte l'effetto barchetta a remi su mare mosso, che invece pare un'invito a vomitare persino le tagliatelle di Nonna Pina.
23-11-2010 20:06

{utente anonimo}
c'e' gia' anche un driver per linux! Leggi tutto
23-11-2010 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics