Violazione di brevetti, Microsoft si appella alla Corte Suprema

Perfino Apple e Google si schierano al fianco di Microsoft. Una condanna definitiva potrebbe nuocere anche all'open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2010]

Microsoft condanna brevetti i4i corte suprema

Microsoft era stata accusata da i4i (società canadese che si occupa di soluzioni informatiche collaborative in campo industriale e amministrativo) di aver copiato la tecnologia XML utilizzata in Word e in altri programmi della suite da ufficio,

Il colosso di Redmond cerca con ogni mezzo di capovolgere una sentenza che sino a oggi l'ha vista soccombere per violazione di brevetto e condannata a versare alla querelante un risarcimento corrispondente a oltre 220 milioni di euro.

Non è tuttavia quello economico l'aspetto peggiore della controversia; infatti i4i pretende di inibire temporaneamente la commercializzazione di Office in USA e Canada, nonché la modifica del codice sorgente del programma contestato.

Uno degli aspetti poco noti è che neppure troppo dietro le quinte anche gli avversari storici di Microsoft - giganti del calibro di Facebook, Yahoo!, Dell, HP e perfino Apple e Google - fanno il tifo per la multinazionale di Redmond, forse perché anch'esse coinvolte, quando attrici e quando convenute, in analoghe cause: temono una sentenza definitiva che le danneggerebbe un po' tutte.

Infatti la situazione dei brevetti negli States è completamente anomala, tanto che sono sorte come funghi imprese finanziarie che acquistano brevetti senza però utilizzarli ma aspettando soltanto l'occasione buona per portare in tribunale gli incauti che invece hanno sfruttato e sviluppato l'idea originale.

Il problema pare sia fortemente sentito anche da chi realizza software in ambito open source, in quanto la legge americana piuttosto incoerentemente obbliga chi è citato per violazione di copyright a dimostrare che l'accusa è infondata.

Il giudizio definitivo si avrà nel corso del 2011 e sarà probabilmente una pietra miliare posta sul percorso dello sviluppo del software sia libero che commerciale nei prossimi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In Italia ERA che se il brevetto non veniva utilizzato dopo 5 anni, bisognava rinnovarlo annualmente. Allora le grandi aziende aspettavano che l'inventore finisse i soldi per il brevetto per ri-brevettarlo loro con qualche modifica. Bell docet!!! :twisted: Ciao Leggi tutto
6-12-2010 20:37

Credo sia bene spiegare la situazione con esempi di vita reale. Prendiamo, ad esempio, il brevetto Microsoft per il Filesystem FAT (sia FAT16 che FAT32) e, nella fattispecie, come, in tale filesystem, sono rappresentati i file. Un file, nel FS FAT, può essere rappresentato in 2 modi: esteso e in stile DOS 8.3. Prendiamo una cartella su... Leggi tutto
6-12-2010 15:22

Non saprei, ma se così fosse credo non si comprenderebbero i timori per l'O.S. Leggi tutto
6-12-2010 10:35

{Simone}
idea simile o idea originale Leggi tutto
5-12-2010 23:32

Bravo, 'sta soluzione sarebbe in perfetto stile di Thomas Padova Scoppia. ;-) Leggi tutto
4-12-2010 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2472 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics