Yahoo pronta a chiudere Delicious

Pare segnato il destino del sito di social bookmarking e di diversi altri servizi online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Yahoo chiude Delicious Buzz Altavista

A mano a mano che passano i giorni emergono nuovi dettagli su quella che dovrebbe essere la strategia di risanamento intrapresa da Yahoo.

In aggiunta ai 600 posti di lavoro che ben presto verranno tagliati, l'azienda si preparerebbe a chiudere otto servizi.

MyBlogLog, Yahoo!Picks, Altavista, Yahoo!Bookmarks, Yahoo!Buzz e Delicious sarebbero tra questi, stando alle indiscrezioni; al momento l'azienda ha solo confermato l'intenzione di porre fine ad alcune attività, citando esplicitamente solo Buzz e le Traffic API.

Delicious è probabilmente il servizio la cui possibile chiusura sta sollevando le maggiori proteste: il sito di social bookmarking era stato acquistato da Yahoo nel 2005 per circa 20 milioni di dollari (anche se la cifra non è mai stata ufficialmente resa nota).

La notizia arriva a breve distanza dai festeggiamenti per i cinque anni trascorsi dall'acquisizione, durante i quali le modifiche apportate a Delicious sono state poche e per lo più concentrate sull'interfaccia.

Al di là del comprensibile sconcerto degli utenti, la notizia lascia intravvedere pesanti nubi che si stanno addensando sul futuro di Yahoo. La ricerca è ormai in mano a Bing, molti servizi popolari chiudono, solo Flickr sembra godere di una salute inattaccabile: quale potrà essere il destino dell'azienda?

Intanto dalla sede di Sunnyvale arriva solo uno scarno comunicato, con il quale i dirigenti di Yahoo fanno sapere che comunicheranno "i piani dettagliati quando arriverà il momento giusto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Come previsto, muore anche MyBlogLog Leggi tutto
24-2-2011 15:27

Il loro programma è di venderlo, si legge su Wikipedia (inglese). Leggi tutto
21-12-2010 00:49

Yahoo ha poi smentito che chiuderà Delicious, chiarendo solo che non se ne occuperà più, qualunque cosa voglia dire...
20-12-2010 08:39

Muore Yahoo Leggi tutto
19-12-2010 23:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics