Microsoft contro Apple per l'App Store

Apple vorrebbe trasformare "App Store" in un marchio registrato. Microsoft si oppone: si tratta di una dizione troppo generica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

App Store marchio Microsoft opposizione

Sin dall'apertura nel 2008 Apple ha cercato di proteggere commercialmente l'App Store trasformandone il nome in un marchio registrato.

La richiesta è stata presentata all'Ufficio Brevetti e Marchi Registrati degli Stati Uniti, dove si trova tuttora per essere valutata. Lunedì, però, è apparso all'orizzonte un ostacolo improvviso presentato da Microsoft.

L'azienda di Redmond si è infatti formalmente opposta alla concessione dello status di marchio alla dicitura App Store, sostenendo che si tratta di un "termine generico per indicare servizi di vendita che forniscono applicazioni".

In questo caso Microsoft ricopre il ruolo della paladina del buon senso, che fa notare come app sia un'abbreviazione comune per applicazione e store sia un termine ancora più comune per indicare "un luogo dove vengono venduti dei beni".

Per fornire sostegno alla propria mozione Microsoft ha presentato un elenco dei vari "app store" esistenti per i vari sistemi: dall'Android Market di Google all'App World di RIM, dal Marketplace di Microsoft stessa all'Ovi Store di Nokia passando per l'App Catalog di HP/Palm e il Samsung Apps di Samsung, tutti comunemente indicati come app store dalla stampa.

Una volta tanto si potrebbe appoggiare la mossa di Microsoft, se non provenisse dall'azienda che ha trasformato la parola Windows in un marchio registrato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Da che pulpito... In ogni caso, bisogna avere un minimo di coerenza: o si rifiuta il concetto di brevetto tout-court, oppure ognuno è libero di brevettare qualsiasi cosa (salvo tutelare diritti pregressi). Senza tenere conto che tutti gli esempi riportati da Microsoft probabilmente non sarebbero neanche esistiti se Apple non avesse... Leggi tutto
14-1-2011 10:56

E "Internet" Explorer? :twisted:
14-1-2011 09:07

Per non parlare di "Word"... Leggi tutto
14-1-2011 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics