Ceglia vuole il 50% di Facebook: "Mi spetta e posso provarlo"

Uno scambio di email con Zuckerberg sembra dare ragione al web designer di New York.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2011]

Zuckerberg Ceglia 50% Facebook scambio email

Paul D. Ceglia, il web designer di New York che afferma di possedere almeno il 50% di Facebook, è tornato alla carica.

Dopo le rimostranze avanzate lo scorso luglio e l'interessamento dei tribunali americani, Ceglia ha prodotto alcune email quale prova delle proprie affermazioni.

I messaggi si riferiscono a scambi successivi avvenuti tra il 2003 e il 2004, quando Facebook era soltanto un'idea nella mente di Zuckerberg.

Stando a quanto si può ricostruire, Ceglia all'epoca aveva bisogno di un programmatore per un proprio progetto, chiamato StreetFax; con un annuncio su Craigslist aveva trovato Mark Zuckerberg, il quale si era offerto non solo di svolgere il lavoro, ma anche di coinvolgere Ceglia nella creazione di un sito cui stava pensando.

Questo sito, ovviamente, era l'annuario di Harvard precursore di Facebook, per lo sviluppo del quale il web designer investì 1.000 dollari dietro l'ormai famosa promessa del 50% del prodotto finito più l'1% per ogni giorno di ritardo dopo il 1 gennaio 2004.

È in questo scenario che si inseriscono i messaggi. Il primo, datato 30 luglio 2003, viene inviato da Zuckerberg a Ceglia per chiedere il permesso di utilizzare parte del codice di StreetFax in The Face Book.

Più avanti, il 2 settembre dello stesso anno, Zuckerberg scrive di nuovo spiegando che immagina di creare un annuario a pagamento, per accedere al quale ogni studente dovrebbe versare una quota mensile di 29,95 dollari: moltiplicando il tutto per una stima minima di 300 studenti, si arriverebbe a 9.000 dollari al mese, cifra che consentirebbe, "come hai suggerito, di espanderci rapidamente alle altre università".

Mentre lo sviluppo di The Face Book apparentemente procede, Zuckerberg chiede a Ceglia di inviargli altri 1.000 dollari: serviranno a pagare alcuni compagni di università affinché lavorino sul progetto per battere sul tempo un sito analogo che starebbe nascendo (questo avvenimento è peraltro parte della trama del film The Social Network) a opera di altri studenti di Harvard.

A questo punto il tono dei messaggi diventa meno cordiale. Il 5 gennaio 2004, non vedendo concretizzarsi il prodotto in cui ha ormai investito 2.000 dollari, Ceglia invia un'email in cui accusa il "socio" di aver sperperato il denaro "in donne, birra o qualunque altra cosa facciate lì ad Harvard".

Non potendo più aspettare, il designer minaccia di contattare la scuola e i genitori di Zuckerberg, a meno che non si compia qualche passo in avanti in tempi molto brevi.

Il giorno dopo, Zuckerberg risponde di aver fatto quello che ha potuto con i pochi soldi ricevuti e che presto avrà qualcosa da mostrare, ma rimarca anche il fatto che "per nessun motivo hai il permesso di contattare i miei genitori, dato che non hanno nulla a che vedere con i miei affari e solo perché sono giovane non significa che abbia paura della loro reazione. Per favore non contattarli, tanto probabilmente ti riderebbero in faccia in ogni caso".

Si arriva così al 22 luglio 2004 senza che di The Face Book Ceglia abbia ancora visto una traccia; in quel giorno Zuckerberg scrive all'investitore augurandogli buon compleanno e, in buona sostanza, scaricandolo. Spiega infatti di non aver avuto tempo di lavorare sul sito, si offre di restituire il denaro e aggiunge che non potrà sviluppare ulteriormente il progetto poiché dovrà passare il resto dell'estate a lavorare.

Eppure - come peraltro l'esistenza stessa di Facebook, lanciato già il 4 febbraio dello stesso anno, pare proprio testimoniare - Ceglia sostiene che in quello stesso periodo Zuckerberg avesse già contattato altri investitori disposti a fornirgli molto più denaro.

In ogni caso, Zuckerberg non avrebbe mai restituito i 2.000 dollari e soprattutto non si sarebbe mai rimangiato il contratto con cui gli assegnava la proprietà della metà di Facebook.

Quanto a StreetFax, infine, sarebbe caduto a causa del sabotaggio eseguito sempre da Mark Zuckerbger.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics