Il carrello della spesa che segue il ragazzo in carrozzina

Realizzato grazie a Kinect, permette a chi non può camminare di fare la spesa in completa autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2011]

Wi-GO Kinect carrello spesa

Sin da quando è stato rilasciato, Kinect è diventato una manna per gli hacker che lo hanno usato - e lo stanno usando - per ogni genere di compito.

Uno dei più interessanti e utili è tuttavia quello scaturito dalla mente di Luis de Matos, dell'Università di Beira Interior (in Portogallo), ossia il progetto Wi-GO.

Partendo dalla constatazione di quanto sia difficile, per chi è costretto su una sedia a rotelle, spingere contemporaneamente sedia e carrello della spesa, de Matos ha creato un apparecchio che, semplicemente, segue in autonomia il proprietario.

Dall'unione di un laptop, un Kinect e un software scritto appositamente è nato Wi-GO, il carello della spesa che semplifica la vita a chi non può camminare: mantiene sempre la giusta distanza per evitare di scontrarsi contro la sedia pur restando a portata di braccio.

Al momento non sono disponibili molti dettagli tecnici ma Luis de Matos ha pubblicato un filmato (che potete vedere qui sotto) in cui mostra il funzionamento della propria invenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Uhm... penso che meno di così per ora non si possa usare... All'epoca avevo proposto un progetto alla mia scuola (che ovviamente hanno bocciato perchè ritenuto un giochino): partendo da un lavoro che avevano fatto i ragazzi di quinta dell'anno prima avevo intenzione di mettere su una macchinina radiocomandata una webcam, collegata ad un... Leggi tutto
7-7-2011 17:18

Questo e' quello che chiamo "over engineering" - l'idea del carrello che ti segue la trovo geniale, gliela rubo per me stesso :P; ma forse per inseguire un punto bastava molto molto meno.
7-7-2011 17:01

geniale l'idea di chiamarlo wi-qualcosa :-) ma sto kinect è stato liberamente lasciato perchè visti gli insuccessi nel proteggere win hanno preferito non spenderci soldi?
13-6-2011 19:45

Infatti è l'uso che si fa delle tecnologie che può essere buono o cattivo. 8) Leggi tutto
13-6-2011 19:12

neutre banalmente.... :wink: Leggi tutto
12-6-2011 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics