IL TEST DI ZEUS - Funge da player di rete compatibile con UPnP e gestisce un ampio numero di formati.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2011]
Articolo multipagina, leggi la prima parte
Una volta completati i collegamenti e accesa l'unità si presenta un chiaro menu che permette di accedere ai file conservati sul disco interno - o su una delle periferiche esterne (formattate in FAT o NTFS) - raggruppati per tipo: video, immagini, musica e testi.
Le altre voci riguardano i contenuti accessibili dalla rete e le impostazioni: quelle generali, quelle relative alla riproduzione dei singoli formati e quelle per la rete, anche Wi-Fi: l'adattatore opzionale - che non abbiamo testato, ma che 4Geek rende disponibile sul proprio sito - costa 14,99 euro.
Via Ethernet o wireless è possibile sfruttare quattro possibilità: aprire il proprio account Picasa, l'account Flickr, ascoltare una webradio o riprodurre i file da un server UPnP.
Non è presente, invece, la possibilità di accedere ai file senza che nella LAN sia operativo il server: il firmware (che comunque è aggiornabile, e magari in futuro verrà migliorato?) non dispone di un sistema per vedere le condivisioni SMB o NFS. Inoltre, per la riproduzione dei contenuti video in maniera fluida è consigliabile preferire la connessione cablata rispetto a quella senza fili - consiglio che vale generalmente per tutti i lettori multimediali.
Il player di 4Geek riproduce filmati fino a 1080p (anche Mkv) senza incertezze; non bisogna tuttavia aspettarsi la possibilità di regolare una grande quantità di parametri per la visione. Ci sono tutti quelli indispensabili, ma nient'altro, il che è normale considerata la sua natura di riproduttore "compatto".
Alcune mancanze si possono far sentire: per esempio, pur esistendo la funzione Jump per andare direttamente a un determinato minuto / secondo del filmato, non sono presenti tasti per andare avanti o indietro di 10 o 30 secondi. Sottigliezze, forse, ma per alcuni sono dettagli importanti.
Altro esempio: la gestione dei sottotitoli - che devono obbligatoriamente avere lo stesso nome del file cui sono associati, e l'estensione differente - è un po' problematica. Intanto occorre dire che non è possibile definire la dimensione, il font o la posizione del testo.
Poi, si nota come la dimensione e la posizione dipendano dalla risoluzione: non da quella del filmato in riproduzione, ma da quella impostata per la Tv.
Durante le prove è emerso come soltanto con la risoluzione a 1080p o 1080i i sottotitoli hanno una dimensione e una posizione accettabili; con valori inferiori o il testo è troppo piccolo o posto troppo in basso, a volte addirittura in parte al di fuori dello schermo, nonostante la presenza di una modalità di visualizzazione apposita che in teoria dovrebbe evitare questi problemi.
Il telecomando si è mostrato molto pratico. Particolarmente apprezzati i pulsanti per arrivare direttamente alle sezioni del menu che interessano (Video, Musica, Immagini, Rete, Setup) e la presenza di molti pulsanti utili che evitano di dover peregrinare tra le voci di menu.
La copia dei file da un dispositivo all'altro (per esempio dalla scheda Sd al disco interno) è piuttosto rapida anche con file di grosse dimensioni e abbastanza intuitiva: anche per questo c'è un apposito tasto sul telecomando.
La navigazione tra le cartelle avviene con le frecce direzionali, mentre il pulsante Exit permette di tornare indietro o di risalire di un livello; è anche possibile chiedere al Dyplo di nascondere le cartelle, presentando i file in un'unica lista.
Il numero di file supportati è piuttosto ampio. Per i video abbiamo i formati MKV (High@L4.1), TS, TP, AVI, MOV, MP4, MPG, DAT, M2TS, RM e RMVB con i codec RM/RMVB, H264 (High@L4.1), MPEG 1/2/4, DivX e XviD.
Per l'audio: MP3 (con supporto ID3 TAG e Copertine), WMA, OGG, M4A, FLAC, WAV e AC3; per le immagini: JPEG, BMP, GIF e PNG.
4GEEK DYPLO | |
Prezzo | Euro 64,99 (IVA inclusa) |
Pro | Leggerezza, portabilità, supporto HD 1080p, funzionalità di box esterno USB e player di rete; telecomando funzionale, buon numero di formati supportati, presenza di un lettore di schede. E un prezzo imbattibile. |
Contro | L'unità scalda parecchio durante il funzionamento; gestione dei sottotitoli povera; assenza di un browser SMB o NFS. |
Funzionalità | ![]() |
Documentazione e facilità d'uso | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
Il Dyplo di 4Geek è in conclusione un buon riproduttore multimediale dedicato a chi dà importanza alla leggerezza e alla portabilità: può essere la soluzione ideale per chi voglia portarsi in vacanza un player che ingombri poco e che, all'occorrenza, possa trasformarsi in un disco esterno USB.
La possibilità di collegarsi al PC come una qualsiasi unità esterna lo rende infatti un prodotto versatile, dotato in ogni caso di tutte le funzioni essenziali.
Non bisogna sottovalutare, infine, la possibilità di riprodurre anche i file presenti nella rete locale, cui è possibile accedere anche in wireless acquistando l'adattatore opzionale.
1 - 4Geek Dyplo
2 - Player di rete e impressioni d'uso
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|