Il dosso artificiale che produce elettricità

Nato da un'idea tutta italiana, trasforma l'energia cinetica in energia elettrica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2013]

up powerbumps

Gli automobilisti, in generale, non amano i dossi artificiali; non tanto perché li rallentano, per i sobbalzi cui li sottopongono.

I Power Bumps Lybra dell'italiana Underground Power, però, potrebbe acquistare qualche simpatia in più, dato che sono non soltanto dei dispositivi per la sicurezza stradale ma anche dei generatori di elettricità.

Assorbono infatti l'energia cinetica delle auto che vi passano sopra e la convertono in energia elettrica da riversare direttamente nella rete, così che sia immediatamente disponibile.

Una prima dimostrazione del loro funzionamento è in programma per oggi e domani nel parcheggio del centro commerciale Auchan di Rescaldina (MI), lo stesso luogo dove dal primo settembre due Power Bumps da 10 metri l'uno saranno installati in via definitiva.

Grazie al transito medio di 8.500 auto ogni giorno, questi dossi saranno in grado di produrre 100.000 kWh di elettricità ogni anno: Auchan spiega che è l'equivalente di un impianto fotovoltaico da 80 kW. Inoltre per la loro installazione servono solo tre giorni mentre l'investimento necessario sarà compensato in 7 anni.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6879 voti)
Leggi i commenti (29)

Se l'esperimento si dimostrerà positivo come sembra, la catena ha intenzione di dotare progressivamente tutti i propri punti vendita di questa tecnologia.

Sul lungo periodo, però, l'idea è di piazzare quanti più Power Bumps Lybra possibile in tutta Italia: laddove passano più auto sarà più conveniente posizionarli.

I luoghi ideali sono i caselli autostradali. Per esempio, se si installasse una decina di Power Bumps al casello di Milano Sud della tangenziale di Milano si calcola che in un anno si genererebbero 6 milioni di kWh.

powerbumps2
Powerbumps
up auchan

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{july erepopo}
50.000 euro un rallentatore?!? Più la manutenzione?!? (di cui non si parla) Ritorno in 7 anni?!? (tutto da verificare) Sicuramente lo vorranno tutti... L'inciviltà del rallentatore a dosso, la sua distruttività per le parti meccaniche del veicolo nel lungo periodo, la sua pericolosità per i motociclisti e... Leggi tutto
3-7-2013 13:25

@Stx Sono d'accordo su tutto, ma se sostituisce i normali "dissuasori di velocità" (dossi e cunette per evitare gli sborroni del volante) allora ci potrebbe stare, ma credo che questa tecnologia alla fine verrà usata in modo improprio. Ripeto che poi c'è sempre il problema, dato che sono dispositivi meccanici, della... Leggi tutto
28-6-2013 23:38

Certo che e' di piu', per via delle inefficienze allucinanti di questo processo. Ma c'e' un vantaggio (per qualcuno): l'energia sottratta la paga l'automobilista, quella prodotta arricchisce chi gestisce l'impianto. Mi pare una ecobufala al cubo, al limite della truffa, e pure inquinante.. :? Leggi tutto
28-6-2013 17:32

Rallenti con i dossi= Spacchi gli ammortizzatori, la schiena tua e della compagnia e probabilmente sbandi e fai danni. Se non ci credi fermati ad osservare cosa fanno gli automobilisti prima e durante un dosso. --- L'elettricità notturna in Italia non viene sprecata ma stivata nelle dighe idroelettriche, guarda dati Terna relativi... Leggi tutto
28-6-2013 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics