Copenhagen dota di tablet Android le bici del bike-sharing

Grazie al GPS e all'integrazione con le ferrovie è possibile programmare gli spostamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2013]

Copenhagen Bike Sharing 1

A Copenhagen sta per prendere il via un servizio di bike-sharing che unisce ecologia e tecnologia: offre infatti delle biciclette equipaggiate con dei tablet Android.

Il servizio comprende 1.260 bici e 65 stazioni ed è operativo ogni giorno dell'anno 24 ore su 24, oltre a essere integrato con il trasporto ferroviario.

I tablet non sono solo una curiosità: grazie al GPS integrato permettono di programmare gli spostamenti in bici o in treno e di sapere esattamente dove trovare la successiva "coincidenza", si tratti di una stazione per il bike-sharing o di una più tradizionale stazione ferroviaria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4189 voti)
Leggi i commenti (6)
Grazie poi a Cykel DK, servizio prossimo al lancio, è possibile ottenere informazioni in tempo reale sulle partenze, sulla disponibilità di biciclette e su come ottenere dei biglietti integrati.

Per usufruire del bike-sharing è sufficiente la carta di credito: inserendo le informazioni relative si potrà sbloccare la bicicletta. Per i turisti è prevista una tariffa di 20 corone danesi (circa 2,6 euro) all'ora, mentre chi adopera regolarmente il servizio può optare per l'abbonamento a 50 corone (circa 6,7 euro) al mese.

Qui sotto, il video dimostrativo e alcune fotografie.

Copenhagen Bike Sharing 2
Copenhagen Bike Sharing 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

bellissimo, peccato che da noi rubano o distruggono anche le bici... un tablet durerebbe meno di un nanosecondo...
28-8-2013 21:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics