La bici elettrica con la cellula

E-Fox permette di spostarsi in modo ecologico con qualunque tempo e in modo divertente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2013]

E Fox 0001

La bicicletta è da molti considearata il mezzo ecologico per eccellenza; inoltre non soltanto non inquina, ma permette anche di fare un po' di movimento.

Il problema è che spostandosi in bici non è possibile trasportare molti oggetti, né ripararsi quando piove. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Scegli il tuo percorso. Sondaggio di Stefano Bargiacchi
Percorso A: Triciclo, Bicicletta, BMX, ZX/Booster, MINI, BMW, Porsche, Ferrari, Pagani, Aston Martin, Bentley. - 18.5%
Percorso B: Triciclo, Bicicletta, Scarabeo/SKY, Bicicletta, Panda, Yaris, Ford Focus, Monovolume Citroen, Panda 4x4. - 26.6%
Percorso C: Triciclo, Bicicletta, Mezzi, Twingo, Mezzi, Bicicletta ATM. - 9.0%
Percorso D: Triciclo, Bicicletta, Bicicletta vintage, Scatto fisso, Bicicletta vintage, Mezzi. - 6.6%
Percorso E: Triciclo, Bicicletta, Mezzi. - 22.8%
Percorso F: Triciclo, Bicicletta, Motorino 50 a forma di moto, Moto 125 ancora più a forma di moto, Moto da strada, Moto da Enduro, Moto da Motard, Moto da Granturismo, T Max. - 16.5%
  Voti totali: 346
 
Leggi i commenti (4)
Pensando a questi problemi è nata E-Fox, un veicolo che unisce la praticità e l'attenzione verso l'ambiente di una bicicletta elettrica con una "cellula" coperta che tiene al riparo gli occupanti.

Ideata da Jesse Stephenson, dispone di un piccolo motore elettrico che le permette di raggiungere una velocità massima di 32 km/h, limite che può essere aumentato se si contribuisce pedalando.

La batteria consente di spostarsi per circa 50 km prima che sia necessario ricaricare. Il vano di carico permette di trasportare oggetti fino a un peso massimo di 45 kg.

«Ciò che abbiamo creato» - spiega Stephenson - «è un modo di spostarsi quotidianamente per lavoro o piacere che è divertente, facile e sicuro. Ciò che mi piace è che un viaggio al negozio non è più solo un viaggio al negozio, ma sembra proprio una mini avventura».

Venduta originariamente a 4.850 dollari (circa 4.3570 euro), dal primo dicembre E-Fox costa 4.190 dollari (circa 3.080 euro) escluse le spese di spedizione.

Dato che ogni esemplare viene assemblato appositamente per ogni richiesta, occorrono tre o quattro settimane dall'ordine affinché la costruzione sia completata.

E Fox 0002
E Fox 0003
E Fox 0004

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ed eventualmente dove dovrebbe parcheggiare secondo te?? Un posto auto è troppo grande, un posto bici o moto è troppo piccolo? O forse si dovrebbe caricare in groppa il triciclo ed entrare in supermercato se fosse? :lol: :shock: Leggi tutto
8-12-2013 23:58

Non solo per quella italiana, ho l'impressione che il gran parte del mondo non sia ancora pronta ad un mezzo del genere. Eppoi mica lo regalano il triciclo eh??? :shock: Leggi tutto
8-12-2013 14:14

La signora pedala sul marciapiede e parcheggia occupando un posto auto... benvenuti su Educhescional Ciannel. ;-) Mauro Leggi tutto
8-12-2013 11:14

Diciamo, col massimo della benevolenza, che non è pensata per una realtà come quella italiana.
8-12-2013 09:09

L'evoluzione del triciclo :lol: per fortuna costa 3000 euro e in Italia non se ne vedranno molti, effettivamente lo stavo dicendo io a ritrovarmelo davanti quando guido, quante buone cose che gli direi.... :twisted:
8-12-2013 05:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics